La “Fiera mediterranea del cavallo“ a Palermo è organizzata dalla Regione Siciliana con il supporto tecnico di Fieracavalli. La manifestazione si svolge tra novembre e dicembre nel campo ostacoli della Favorita di Palermo, che dopo gli interventi di recupero e di messa in sicurezza ha riaperto nel 2023. Durante la Fiera del Cavallo si tengono diversi importanti concorsi ippici tra cui il Concorso Internazionale di Sicilia e la Coppa degli Assi, il più longevo concorso ippico internazionale d’Italia.

Oltre alle competizioni di salto ostacoli, endurance, gare western, pony games, carrozze sportive, sono previste anche rassegne allevatoriali, convegni, degustazioni di prodotti enogastronomici. Fari accesi dunque anche sull’ineguagliabile patrimonio dell’enogastronomia siciliana. Viene infatti allestito un vero e proprio viaggio nella tradizione culinaria dell’Isola attraverso il percorso di alcuni stand di street food a bordo campo. Pani ca meusa, panelle e crocchè, stigghiole, cazzili: il sapore della Trinacria fa tappa anche alla Fiera Mediterranea del Cavallo.

All’esperienza culinaria si aggiungono anche i prodotti artigianali della terra come i pomodorini di Pachino, il salame del maialino nero dei Nebrodi, la ricotta infornata alla messinese e il pistacchio di Bronte. Un’occasione per promuovere e valorizzare le migliori produzioni agroalimentari certificate della Sicilia.

In programma anche momenti di intrattenimento con l’esibizione di gruppi musicali. Tra le attività, il battesimo della sella “in monta western e inglese” nel campo intitolato a Giuseppe Di Matteo