Nel 2015 Papa Francesco pubblicava la Laudato si’, l’Enciclica sulla cura della casa comune, un testo di riferimento chiaro sull’ecologia integrale intesa come paradigma di giustizia, perché la natura non è una “mera cornice” della vita umana: questo il cuore della seconda Enciclica di Papa Francesco pubblicata il 18 giugno 2015. Suddivisa in sei capitoli, l’Enciclica raccoglie, in un’ottica di collegialità, diverse riflessioni delle Conferenze episcopali del mondo e si conclude con due preghiere, una interreligiosa ed una cristiana, per la salvaguardia del Creato.

Il titolo è tratto dal Cantico delle creature di San Francesco: “Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra”: Francesco di Roma si pone quindi sulla scia di Francesco d’Assisi per spiegare l’importanza di un’ecologia integrale, in cui la preoccupazione per la natura, l’equità verso i poveri, l’impegno nella società, ma anche la gioia e la pace interiore risultano inseparabili. Nei sei capitoli dell’Enciclica, il Papa evidenzia che la nostra terra, maltrattata e saccheggiata, richiede una “conversione ecologica”, un “cambiamento di rotta” affinché l’uomo si assuma la responsabilità di un impegno per “la cura della casa comune”. Impegno che include anche lo sradicamento della miseria, l’attenzione per i poveri, l’accesso equo, per tutti, alle risorse del Pianeta. (di Isabella Piro/Vatican News).

L’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, insieme alla Caritas Diocesana di Palermo e al Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile, in collaborazione con la Consulta Diocesana per le Aggregazioni Laicali, il Progetto Policoro e i Circoli Laudato Si’, organizza una veglia di preghiera che sarà presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Lunedì 19 maggio 2025, ore 19.00, Parrocchia Sacra Famiglia (via Mignosi 18, Palermo)

IN ALLEGATO: Lettera Enciclica Laudato Si’