Ascolta

L’Università degli Studi di Palermo partecipa con l'Avv. Simona Viola all’incontro nazionale "Il ventennale della Carta europea dei ricercatori. Ieri, oggi e domani: un percorso verso il miglioramento", ospitato dall’Università di Padova.

La partecipazione dell’Avv. Viola - coordinatrice dell’HRS4R Steering C&C Working Group, in raccordo funzionale con la Delegata prof.ssa Clelia Dispenza, presidente dell’HRS4R Steering Committee - testimonia l’impegno costante dell’Ateneo di Palermo nel promuovere i principi della Carta Europea dei Ricercatori, in linea con gli standard europei, con l’obiettivo di attrarre e trattenere i migliori talenti.

Dal 2005, l’Università di Palermo è attivamente coinvolta nell’attuazione dei principi contenuti nella Raccomandazione della Commissione Europea 2005/251/CE, che istituisce la Carta Europea dei Ricercatori e il Codice di Condotta per il Reclutamento dei Ricercatori. Questi documenti rappresentano un riferimento fondamentale per il miglioramento delle condizioni di lavoro, delle prospettive di carriera e della mobilità dei ricercatori, promuovendo un ambiente di ricerca attrattivo e sostenibile.

L’adesione a tali principi ha portato l’Ateneo a ottenere, nel 2010, il riconoscimento europeo “HR Excellence in Research Award”, successivamente rinnovato nel maggio 2023, a conferma della qualità e della continuità dell’impegno profuso.