notte europea dei musei

Torna sabato 18 maggio l’atteso appuntamento con la “Notte europea dei musei”. L’iniziativa nasce con il patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’Icom (International council of museums) per incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio artistico e culturale nazionale ed europeo.

Durante questa serata, musei, parchi archeologici e siti storici della Regione apriranno le porte, al costo simbolico di un euro, offrendo visite guidate, mostre speciali, performance artistiche, laboratori per bambini e tanto altro. Un’opportunità unica per esplorare le collezioni permanenti e le esposizioni temporanee, arricchendo così la propria conoscenza dell’arte e della storia siciliana.

Di seguito, le principali iniziative (è consigliabile verificare orari di apertura e delle proposte di visita sulle pagine web o Facebook delle singole strutture museali).

Partendo da Palermo, apriranno le porte:

  • il Museo Archeologico Salinas (ore 19-23) con percorsi guidati alle 20 e alle 21.30 e con visita al cantiere aperto di restauro della statua di “Diana cacciatrice”;
  • il Museo d’arte contemporanea a Palazzo Belmonte Riso (ore 19-24) con visite guidate alle 20 e alle 21.30 alla scoperta di sessant’anni di storia dell’arte da Jannis Kounellis, Richard Long, Christian Boltanski, ai siciliani Carla Accardi, Pietro Consagra, Antonio Sanfilippo e Emilio Isgrò;
  • il Villino Florio e il Villino Favaloro dalle 18 alle 24
  • il Centro regionale progettazione e restauro, che aprirà la propria sede di Palazzo Montalbo, dalle 19.30 alle 23.30, con una visita guidata ai laboratori di diagnostica e di restauro, oltre che alla biblioteca, alle 20 e alle 21.30.  
  • Chiostro dei Benedettini a Monreale, fino alle 22.00 con visite guidate alle 20 e alle 21.30.

Nella provincia:

  • il Parco archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato fino alle 22, 
  • l’Antiquarium e il museo Pirro Marconi di Himera,
  • l’Antiquarium di Solunto, quello di Monte Iato,
  • il Museo archeologico della Valle dell’Eleuterio a Marineo,
  • le Terme arabe a Cefalà Diana. Fonte
  • Museo Guttuso di Villa Cattolica dalle 20 alle 23 ingresso 1 euro

Sempre a Palermo:

  • La Galleria d’Arte Moderna– Collezioni del piano terra, dalle 18:30 e fino alle 23:30, con ultimo ingresso alle ore 22.30, al costo simbolico di 1,50 euro. Nelle sale lo staff dei Servizi Educativi di Civita Sicilia sarà a disposizione dei visitatori per approfondire le principali tematiche delle opere. Info e prenotazioni: +39.335.5453277 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • La città delle illusioni  resterà aperta al pubblico con ultimo ingresso alle 24:00 Il prezzo del biglietto sarà di 10€ e il ridotto per bambini dai 3 ai 5 anni sarà di 3€ . Ticket e altre info www.cittadelleillusioni.it. Cortile San Giovanni degli Eremiti n.2
  • Museo Pasqualino dalle 19.00 alle 24.00, ultimo ingresso alle 23.30.
    Si potrà scegliere di visitare autonomamente il Museo o di effettuare la visita guidata, della durata di mezz’ora, per 30 persone a volta.
    Alle 21.15 è previsto lo spettacolo tradizionale di opera dei pupi.

notte europeA AL PASQUALINO

  • Museo geologico Gemmellaro ingresso gratuito dalle ore 18.00 alle 24.00 ( ultimo ingresso ore 23.00. Visita guidata con virtual experience solo su prenotazione (posti limitati)
    ore 18.00 – 19.15 – 20.30
  • Villa Zito dalle ore 20.00 alle 23.00. Ingresso al museo 1 euro, visite guidate 5 euro previste alle ore 20, 21 e 22 (durata 40 minuti)
  • Palazzo Abatellis – Galleria reg.le siciliana  apertura dalle ore 19 alle ore 23. Possibilità di parteciapre a delle visite guidate. Ingresso € 1;
  • Palazzo Chiaramonte -Lo Steri dalle 20 alle 23 ingresso 1 euro. e’ possibile visitare la Vucciria di Guttuso
  • Oratorio dei Bianchi apertura dalle ore 19 alle ore 23.  Ingresso € 1;
  • Palazzo Bonocore apertura straordinaria dalle 19.00 alle 24:00