Prima Onda Fest si tiene a Palermo tra ottobre e novembre. Spazio, collaborazione, linguaggi, accoglienza, rapporto tra spettatore e artista. Aggregazione di realtà teatrali, musicali e di danza per trovare percorsi trasversali alle diverse discipline. Prima Onda è un festival di arti performative che mette insieme teatro, musica, danza e formazione, realizzato grazie a una rete di partner in continua espansione, con un fare che allarga le relazioni.
Prima Onda è un festival profondamente situato in un territorio periferico che è la costa sud-est di Palermo. Su quei luoghi ogni anno concentra una pluralità di linguaggi performativi, ospitando processi di creazione che mettono al centro il rapporto che l’artista instaura con il pubblico e il territorio.
A partire dalla multidisciplinarietà e dalla ricerca condivisa fra prassi scenica e indagine teorica, Prima Onda mette al centro la ricerca artistica, la sperimentazione di diversi linguaggi del contemporaneo, la progettazione partecipata come modalità creativa. Prima Onda Fest mette in risalto la possibilità reale di comunicazione tra le diverse generazioni, nella convinzione che i linguaggi di innovazione e tradizione siano rivolti ad un pubblico eterogeneo e possano interessare tutti nei loro vari livelli di creazione.
L’Associazione Genìa, organizzatrice dell'evento, è un laboratorio di ricerca multidisciplinare formato da artisti che hanno scelto la progettazione partecipata come modalità creativa. Una progettazione strutturata e immaginata per rispondere al desiderio di produrre un Luogo in grado di promuovere e stimolare il dibattito sul contemporaneo e che dalla multidisciplinarietà e dalla ricerca condivisa fra prassi scenica e indagine accademica intende giungere alla realizzazione di una piattaforma territoriale in cui al “fare teatro” possa accompagnarsi la riflessione critica e teorica, secondo legami di approfondimento, di scambio e di sviluppi creativi. In tal modo, in interazione e in sinergia con gli indirizzi della ricerca estetica e critica, Genìa intende creare contesti in cui si concretizzino opportunità di crescita e di confronto con altre realtà che da tempo operano nel tessuto nazionale ed europeo, per mettere in rete i soggetti artistici, individuali e collettivi e verificarne pratiche e traiettorie poetiche alla luce di un progetto accademico e pragmatico.
Lo scopo principale dell’Associazione è promuovere socialità, partecipazione e contribuire alla crescita culturale e civile dell’intera comunità prediligendo iniziative finalizzate all’integrazione della “persona” nell’ambiente circostante qualunque sia la sua condizione sociale.
Il Festival, giunto alla V edizione, si svolgerà nel 2024 dal 24 ottobre al 7 novembre con l'anteprima il 21 ottobre.
Le sedi del Festival sono diverse; nelle edizioni precedenti le location sono state l'Ecomuseo Mare Memoria Viva, I Candelai, Noz (Nuove officine Zisa), Casa della Cooperazione, Ex Lavatoio comunale, Piccolo Teatro Patafisico, Sala Perriera, Casa Lavoro e Preghiera Padre Messina.