La Sagra della Sfincia a Montelepre è un evento gastronomico dedicato al dolce tipico monteleprino che si tiene nel giorno dell'epifania, il 6 gennaio. Il fulcro della festa è Piazza Portella della Ginestra dove vengono allestiti diversi stand di degustazione e acquisto delle prelibatezze locali.
Al parco urbano per i più piccoli c'è il villaggio degli Elfi. A Montelepre si tiene anche la rievocazione storica alla Torre Ventimiglia e l’Angolo della befana. Musica itinerante per le vie del paese e per finire la tombola della befana, con tanti premi in palio.
La sfincia di prescia di Montelepre è un dolce tipico appartenente al patrimonio gastronomico del palermitano che si prepara solitamente per le festività natalizie. Vengono così chiamate perché preparate con premura (prescia). La ricetta della sfince di prescia di Montelepre è antichissima e si tramanda di generazione in generazione nel paese. Si tratta di un semplice impasto di farina, latte e zucchero, lavorato sullo scanaturi e intrecciato a forma di “e”. Il composto ottenuto si immerge poi nell’olio bollente fino a quando non sarà ben dorato e addolcito con cannella o miele.
La sfincia di prescia è una leccornia così amata a Montelepre che già da diverso tempo si tiene l’apposita sagra della sfincia a essa dedicata.
La tipica conformazione a “e” non sia l’unica particolarità di questo dolce. Si dice infatti che queste frittelle debbano essere preparate tradizionalmente dalla suocera e regalate alla nuora per ristabilire la pace in caso di liti familiari.