Si è svolto nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri il convegno “Migrazioni e Università. Per una Carta degli officia. Quel che è giusto fare - Come è giusto fare”, promosso dal Centro di Ateneo “Migrare” dell’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con docenti e ricercatori, italiani e stranieri, di numerosi Atenei e Istituzioni.
“L’obiettivo dell’iniziativa – spiegano gli organizzatori – è stato l’avvio di un percorso di riflessione e di condivisione di una Carta degli officia, intesa come documento programmatico e protocollo operativo destinato a chiarire quali azioni siano opportune, necessarie e moralmente fondate per un impegno strutturale e responsabile dell’Università sul tema della mobilità umana”.
Dai lavori – articolati secondo quattro direttrici tematiche, ricerca, didattica, terza missione e scuola – sono emersi alcuni aspetti prioritari, dall’intensificazione degli studi sulle migrazioni, alla creazione di percorsi formativi specialistici, oltre al rafforzamento della cooperazione tra Università e Istituzioni, pubbliche e private, e la promozione di giustizia sociale e di reale accesso ai diritti.
“Il Centro Migrare – proseguono gli organizzatori – intende ora promuovere la costituzione di una rete di Atenei che, facendo propri prassi e principi delineati nella Carta, sostenga un processo di rinnovamento etico e civile che unisca riflessione e azione, teoria e prassi, in linea con il ruolo di spazio aperto di dialogo, partecipazione e cittadinanza che è proprio dell’Università”.
Consulta la Carta degli officia (in italiano e in inglese) e visualizza la registrazione del convegno qui
Palermo Eventi e Notizie




