Le Processioni del Venerdì Santo del centro storico di Palermo. Tra le più antiche e apprezzate si ricordano quelle della Nostra Signora de la Soledad, le processioni delle chiese di San Matteo e Santa Maria La Nova, quella dei Cocchieri, quella della confraternita di Maria Santissima Addolorata della chiesa di Sant’Isidoro Agricola dei Fornai all’Albergheria. Le processioni si svilupperanno all’interno delle principali strade del centro storico fino a tarda notte, quando faranno rientro nelle rispettive chiese. La presenza di un ricco calendario di manifestazioni è la conferma del radicamento profondo che questa ricorrenza ha per i palermitani.
Leggi tutto: Le Processioni del Venerdì Santo del centro storico di Palermo
CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI ” PASQUA 2024″. Si rende noto che sul portale istituzionale della Città Metropolitana di Palermo alla voce “Albo Pretorio” è possibile visualizzare la Determinazione dirigenziale n. 1329 del 25/03/2024 avente per oggetto “Avviso pubblico per la concessione di contributi economici a sostegno dei Comuni dell’Area Metropolitana di Palermo per attività ed iniziative in ambito culturale, turistico e sportivo nel territorio della Città Metropolitana di Palermo – “Pasqua 2024″″
Leggi tutto: CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI ” PASQUA 2024″
Ci sono luoghi nel mondo che catturano l'anima e trasmettono emozioni uniche. Messina è uno di quei tesori nascosti, una città che unisce storia millenaria, cultura sfavillante e tradizioni avvolgenti. In questo libro, vi invito a un viaggio attraverso i secoli di Messina, a scoprire le sue radici mitologiche, gli splendori rinascimentali e la resilienza dopo il terremoto del 1908. Dai personaggi illustri che hanno segnato la sua storia all'incanto di antiche celebrazioni e al richiamo del mare, ogni pagina svelerà il cuore pulsante di questa perla dello Stretto. Preparatevi a essere rapiti dalla magia di Messina, una città che conquisterà il vostro cuore e vi lascerà un'emozione indelebile.
Michelangelo Buonarroti apre il cuore e la porta di casa a chiunque voglia conoscere nel dettaglio momenti importanti della propria esistenza.Attraverso la voce narrante di Antonietta Bandelloni, l'artista racconta in prima persona le vicende che lo hanno coinvolto da protagonista, talvolta poco note al grande pubblico.
Al tavolo di casa propria, in un al di là assai terreno, con la gatta seduta sulle gambe e a lume di candela, Michelangelo scrive ai posteri: narra dei suoi nonni, della mamma morta troppo presto e di quell’obbligo tremendo di dover assistere in piazza a un’impiccagione come fosse uno spettacolo. L'autrice racconta con dovizia di particolari e grande accuratezza biografica le vicende del Buonarroti con una scrittura spiritosa, che a volte ricalca il parlato toscano mescolandolo al linguaggio dei giorni nostri. Ogni fatto raccontato si attiene al vero. La grande storia si fonde e diventa un tutt’uno con la storia personale.
I 20 principali paesi per eventi e conferenze. L'innovazione scientifica e tecnologica - e in particolare l'innovazione delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni - incide profondamente su qualsiasi attività economica e su ogni aspetto della vita quotidiana. I cambiamenti tecnologici richiedono, a loro volta, aggiornamenti legislativi che impegnano i moderni parlamenti e li rendono sempre più sensibili a tutto ciò che accade in alcuni settori della ricerca scientifica.
Pagina 165 di 166
Copyright © 2024 Palermo Eventi e Notizie
Dove non diversamente indicato, i diritti sono riservati
Si raccomanda di verificare sempre gli eventi segnalati con gli organizzatori