Ascolta

Ha preso il via la missione istituzionale in Canada che vede la partecipazione del National Biodiversity Future Center (NBFC) e dell’Università degli Studi di Palermo, con la presenza del prof. Enzo Bivona, al 7° Canada–Italy Forum on Artificial Intelligence, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio Italiana in Canada con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione scientifica, tecnologica e industriale tra i due Paesi.

La giornata di apertura è stata dedicata a incontri di alto profilo sui temi dell’Intelligenza Artificiale, del Trasferimento Tecnologico e della collaborazione internazionale, offrendo un’importante occasione di confronto con alcuni dei principali attori dell’ecosistema canadese dell’innovazione.

“In particolare – commenta il prof. Enzo Bivona – gli incontri con IVADO Labs, Scale AI e Next AI hanno fornito spunti di grande valore e presentato best practice che potranno contribuire ad arricchire l’ecosistema dell’innovazione dell’Università di Palermo, aprendo la strada a nuove opportunità di cooperazione internazionale.
IVADO Labs è una società di consulenza e ricerca applicata che traduce le più recenti scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale in soluzioni concrete per le imprese, in stretta sinergia con il mondo accademico e industriale di Montréal; Scale AI è un supercluster canadese dedicato a promuovere e finanziare progetti innovativi per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle catene di fornitura; Next AI – conclude il docente – è un programma nazionale di accelerazione che supporta startup e imprenditori nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative e scalabili basate sull’intelligenza artificiale”.

I lavori sono proseguiti con la firma del Memorandum d’Intesa tra il Centro per la Scienza della Biodiversità del Québec e il National Biodiversity Future Center (NBFC), un passo concreto per promuovere sinergie tra università e centri di ricerca italiani e canadesi nel campo della biodiversità e delle tecnologie digitali a supporto della sostenibilità.

Nel corso dell’evento si è tenuto un incontro con l’Ambasciatore Italiano in Canada, Alessandro Cattaneo, durante il quale sono state esplorate nuove possibili linee di collaborazione con l’Ateneo. A seguire, un confronto con Costanza Conti,Addetta Scientifica dell’Ambasciata d’Italia in Canada, ha consentito di approfondire le prospettive di scambio accademico di docenti e studenti tra le Università canadesi e l’Università di Palermo.