A cura di Ilaria Caravaglio, la mostra, prevede anche un percorso per bambini con una prospettiva tutta per loro, una novità, che li inviterà a scoprire un labirinto magico e a prendere confidenza con le proprie emozioni. A non averne paura, ma a lasciarsene sorprendere.
Leggi tutto: VOUCHER STUDENTI E DIPENDENTI UNIPA III TRIMESTRE: 300 VOUCHER TOTALI, FAI DOMANDA
Per due weekend, dal 4 al 6 e dall’11 al 13 ottobre 2024, Bronte celebrerà la XXXIII edizione della Sagra del Pistacchio Verde di Bronte DOP, trasformando il centro della cittadina etnea in una vetrina dedicata al rinomato pistacchio verde. Gli stand gastronomici proporranno una vasta gamma di prodotti a base di pistacchio, attirando visitatori da tutta la regione.
L’inaugurazione ufficiale avrà luogo venerdì 4 ottobre alle ore 18, con il taglio del nastro e l’apertura degli stand. A seguire, una mostra di pittura presso il Circolo di Cultura e concerti nelle piazze Piave, Rosario e Cimbali. Tra le novità di quest’anno, un laboratorio sensoriale sul Pistacchio DOP organizzato dall’associazione Aiace.
Durante la Sagra, le serate saranno animate da spettacoli musicali, esibizioni di danza e concerti. La prima domenica vedrà un mix di folclore, musica e danza, mentre una novità assoluta sarà il 1° Trofeo Pugilistico Bronte Città del Pistacchio 2024.
Domenica 13 ottobre sarà la giornata clou, con la tradizionale torta al pistacchio e lo spettacolo serale Sicilia in Festa – 1° Premio Orgoglio Verde Città di Bronte, condotto da Diego Caltabiano, che chiuderà ufficialmente l’evento in piazza Cimbali.
Dall’11 al 19 ottobre 2024, il Duomo di Monreale ospiterà la 66ª edizione della Settimana di Musica Sacra, un evento di grande prestigio organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana in collaborazione con il Teatro Massimo e il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo. L’evento, realizzato con il sostegno della Regione Siciliana – assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, propone un ricco programma di concerti dedicati al tema del canto sacro.
La rassegna si distingue per la partecipazione di artisti di fama internazionale e per un repertorio che abbraccia secoli di tradizione musicale. Tutti i concerti, che si terranno alle ore 21, saranno a ingresso libero e avranno luogo nella suggestiva cornice del Duomo di Monreale, uno dei più importanti monumenti del patrimonio artistico siciliano.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma è possibile consultare il sito ufficiale: orchestrasinfonicasiciliana.it.
Pagina 19 di 48
Copyright © 2024 Palermo Eventi e Notizie
Dove non diversamente indicato, i diritti sono riservati
Si raccomanda di verificare sempre gli eventi segnalati con gli organizzatori