Fondazione Sicilia
Largo Gae Aulenti, 2
90133 Palermo
Fondazione Sicilia
Largo Gae Aulenti, 2
90133 Palermo
MANIFESTAZIONE D’INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO DA ESPERIRSI AI SENSI DELL’ART. 50, COMMA 1, LETTERA E) D.LGS 36/2023 PER L’AFFIDAMENTO BIENNALE DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI DEL TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO ED ULTERIORI SPAZI IN USO ALL’ASSOCIAZIONE – CIG: (IN FASE DI GENERAZIONE) Per maggiori dettagli: https://teatrobiondo.traspare.com/news/15
L'articolo AFFIDAMENTO SERVIZIO DI PULIZIE proviene da Teatro Biondo Palermo.
Dal 25 al 27 ottobre 2024, l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo ospiterà Zagara d’Autunno, la mostra-mercato dedicata al giardinaggio e al florovivaismo, organizzata dal Sistema Museale di Ateneo – Unipa. Questo evento, ormai divenuto un appuntamento fisso per appassionati e curiosi, offre l’opportunità di esplorare un vasto assortimento di piante e fiori, in un contesto ricco di biodiversità e bellezza.
Con oltre 60 espositori tra vivaisti specializzati e artigiani, Zagara d’Autunno propone piante rare e curiose, prodotti artigianali e momenti di approfondimento culturale. I visitatori potranno immergersi in un’esperienza unica, che unisce il piacere della scoperta botanica alla promozione di un rapporto armonico tra uomo e natura, tema centrale dell’evento.
L’Orto Botanico, con i suoi viali suggestivi e il suo patrimonio naturale, farà da cornice a tre giornate all’insegna del relax e della cultura, offrendo un’occasione di svago e apprendimento in uno dei luoghi più affascinanti di Palermo.
“Secondo volume della collana “Grandi città grandi fotografi”, Attraverso Palermo racconta la città siciliana attraverso la lente di Fabio Sgroi, noto fotografo collaboratore negli anni Ottanta del quotidiano “L’Ora” di Palermo, testimone della storia e della trasformazione culturale della città negli ultimi quarant’anni.
Palermo, cuore dell’isola più grande del Mediterraneo, si distingue per essere stata un centro cruciale nelle rotte migratorie, dove l’accoglienza e l’integrazione hanno plasmato la sua identità. Il volume si propone di esplorare la straordinaria bellezza di Palermo, non solo quella estetica ma anche quella radicata nei valori della comunità, invitando i lettori a scoprire la città in una prospettiva nuova. Attraverso una storia visiva, si racconta la trasformazione di Palermo a partire dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri quando Palermo viene riconosciuta dal Ministero dei Beni culturali come Capitale italiana della cultura (2018) documentando il cambiamento attraverso la lente della fotografia.
Un affascinante viaggio visivo e letterario in cui perdersi attraverso le suggestive fotografie e i preziosi contributi di professori, artisti e scrittori, conoscitori esperti della città.
Pagina 18 di 48