Nel segno di Guglielmo a Monreale è una manifestazione annuale che si svolge nel mese di settembre dedicata all’epoca e alla cultura del Regno di Guglielmo. La rievocazione storica celebra il dono che Re Guglielmo II, fece alla Madonna, “regalandole” la cattedrale di Monreale.

La manifestazione prevede due giornate di mercato medievale e il grande corteo di rievocazione storica degli avvenimenti relamente accaduti all’ora sesta (circa mezzogiorno) del 15 agosto del 1176, quando Guglielmo II, chiamato il buono, volle far dono a Maria Santissima madre di Gesù del “tempio” che aveva fatto erigere in suo onore.

Numerosi gli appuntamenti che animeranno le piazze e i vicoli cittadini.

Diverse sono le visite guidate alle torri della Cattedrale dove sono previste piccole rappresentazioni in abiti d’epoca normanna all’interno delle sale espositive. Tutti i giorni della manifestazione viene allestito e aperto al pubblico l’Accampamento e il Mercato medievale, dove si può degustare la famosa birra scura delle abbazie, il vino speziato, ricotta, formaggi, miele e frutta preparati con le tecniche del tempo.

Il programma prevede anche un Torneo degli Arcieri,cori e canti di rievocazione medievale intercalate da recitativi con spunti storici su quello che rappresentavano i luoghi prima dell’arrivo dei Normanni e sulla costruzione della cattedrale, esibizione di focolieri, falchi e tamburi del Medioevo.

Ed ancora, "La Notte dei fuochi e la cacciata dei diavoli", rappresentazione di antichi riti tramandati dalla notte dei tempi per allontanare gli spiriti maligni e la malvagità dal cuore dell’uomo e dai luoghi da consacrare.

Viene poi allestito il Banchetto medievale di degustazione di prodotti tipici, birra e vino speziato, preparato con le tecniche del tempo. Un momento conviviale che viene accompagnato dalle trombe imperiali, gli stendardi seguiti dagli sbandieratori e dai tamburi.

In attesa della conferma sulle date della manifestazione, l'edizione 2023 si è tenuta il 22,23,24 settembre e poi il 29 e 30 settembre con ultima giornata il 1 ottobre.

Nel segno di Guglielmo