È disponibile il report dell’indagine sui fattori di stress nello Sport agonistico femminile e la prevenzione dell’abbandono precoce della pratica sportiva, svolto dal Cus Palermo nell’ambito del progetto europeo Swift. Il report è stato redatto sulla base dei risultati ai questionari sottoposti a 335 atlete di varie discipline federali tra Italia, Spagna, Germania e Francia. SWIFT è un progetto co-fondato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di fornire a tutti i membri delle società sportive femminili un ambiente sicuro che si prenda cura della salute mentale delle atlete.
È ormai evidente che le atlete rappresentano un gruppo particolarmente colpito da problemi di salute mentale, al punto da indurle ad abbandonare lo sport, con un’incidenza doppia rispetto all’incidenza dei problemi di salute mentale negli atleti di sesso maschile. Le strutture di governance dei club, anche nei paesi europei più avanzati in termini di diritti sociali, si stanno rivelando insufficienti per affrontare questi problemi. SWIFT cercherà di migliorare questa governance promuovendo la diffusione dei valori positivi dello sport, compresi i suoi benefici per la salute mentale, attraverso l’identificazione dei principali fattori di stress affrontati dalle atlete e l’adozione di strumenti adattati a questi fattori e implementati nelle squadre attraverso un Protocollo di Buone Pratiche in materia e un canale di comunicazione/reclamo. Il piccolo partenariato è composto da quattro partner: una società privata (Mithra Legal Advisors), che aderisce per la prima volta a Erasmus+, CUS Palermo, una ONG (Athletes Inspire Children) e un club di pallavolo femminile (VNVB). La metodologia sarà tradotta in un protocollo di buone pratiche e in un canale di comunicazione/reclamo online, insieme a linee guida di formazione per la futura implementazione nei club femminili.