Leggi tutto: Palermo - Mostra S. Rosalia Protectora et Patrona
Dal 4 al 6 ottobre 2024, Ragusa si trasformerà in un vivace palcoscenico a cielo aperto con la 29ª edizione di Ibla Buskers, uno dei principali eventi culturali del sud Italia. Centinaia di artisti provenienti da tutto il mondo animeranno il quartiere di Ragusa “Supra”, portando nuova luce ed energia al centro storico.
Quest’anno, il festival esplora nuove rotte, abbandonando temporaneamente le atmosfere rassicuranti di Ibla per approdare a Ragusa Superiore. Con il patrocinio del Comune di Ragusa e del Libero Consorzio Comunale, l’evento mira a rivitalizzare questa zona ricca di tesori architettonici e culturali, riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Le strade e le piazze di Ragusa Superiore diventeranno scenari suggestivi per le esibizioni degli artisti, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e unica. Tra luci, suoni e colori, il festival si snoderà lungo un percorso che va dal Ponte Vecchio fino alla “via dei Lumi” (via Matteotti), con performance ambientate in luoghi di grande rilevanza storica.
Ibla Buskers rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire gli angoli nascosti di Ragusa, lasciandosi incantare dall’arte di strada e dall’energia travolgente di uno degli eventi più attesi dell’anno.
Dal 23 novembre 2024 fino a marzo 2025, la Fondazione Sant’Elia di Palermo ospiterà una delle mostre più rilevanti della stagione: Pinakothek’A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti. L’esposizione, allestita negli spazi del prestigioso Palazzo Sant’Elia, presenta una selezione di circa duecento opere provenienti dalla collezione Elenk’Art, un corpus artistico che documenta l’evoluzione dell’arte del Novecento, con un’apertura verso il panorama contemporaneo.
Curata dagli storici dell’arte Sergio Troisi e Alessandro Pinto, la mostra offre uno sguardo approfondito sulla produzione italiana e internazionale del XX secolo. Tra i protagonisti figurano maestri come Cagnaccio di San Pietro, Donghi, de Chirico, Carrà, Guttuso, e altri esponenti dell’astrazione informale e dell’arte contemporanea, tra cui Afro, Vedova, Christo e Jean-Claude, fino a giungere agli artisti più attuali come Stefano Arienti e Luigi Presicce. Un’intera sezione è dedicata agli artisti siciliani degli ultimi 25 anni, con nomi di spicco come Bazan, De Grandi, Di Marco e Daniele Franzella.
L’evento rappresenta un’occasione unica per immergersi in un racconto che attraversa le correnti e le sperimentazioni artistiche di un intero secolo, con uno sguardo attento all’evoluzione e ai nuovi linguaggi dell’arte contemporanea. Un catalogo completo della collezione, pubblicato da Kalòs edizioni, accompagnerà l’esposizione.
“Santuzza Calì – Acquerelli, bozzetti, figurini, costumi”: al Teatro Biondo di Palermo una mostra dedicata alla grande scenografa e costumista, collaboratrice di Oskar Kokoschka ed Emanuele Luzzati Con una originale mostra antologica, il Teatro Biondo di Palermo rende omaggio alla scenografa e costumista Santuzza Calì, che proprio quest’anno ha raggiunto il traguardo dei novant’anni, vissuti intensamente tra l’Europa e l’Italia […]
L'articolo “Santuzza Calì – Acquerelli, bozzetti, figurini, costumi”: al Teatro Biondo una mostra dedicata alla grande scenografa e costumista proviene da Teatro Biondo Palermo.
Leggi tutto: PROGETTI UE: svolto a Cipro il secondo meeting fisico di VIBES
Pagina 23 di 51