“Secondo volume della collana “Grandi città grandi fotografi”, Attraverso Palermo racconta la città siciliana attraverso la lente di Fabio Sgroi, noto fotografo collaboratore negli anni Ottanta del quotidiano “L’Ora” di Palermo, testimone della storia e della trasformazione culturale della città negli ultimi quarant’anni.
Palermo, cuore dell’isola più grande del Mediterraneo, si distingue per essere stata un centro cruciale nelle rotte migratorie, dove l’accoglienza e l’integrazione hanno plasmato la sua identità. Il volume si propone di esplorare la straordinaria bellezza di Palermo, non solo quella estetica ma anche quella radicata nei valori della comunità, invitando i lettori a scoprire la città in una prospettiva nuova. Attraverso una storia visiva, si racconta la trasformazione di Palermo a partire dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri quando Palermo viene riconosciuta dal Ministero dei Beni culturali come Capitale italiana della cultura (2018) documentando il cambiamento attraverso la lente della fotografia.
Un affascinante viaggio visivo e letterario in cui perdersi attraverso le suggestive fotografie e i preziosi contributi di professori, artisti e scrittori, conoscitori esperti della città.
A cura di Ilaria Caravaglio, la mostra, prevede anche un percorso per bambini con una prospettiva tutta per loro, una novità, che li inviterà a scoprire un labirinto magico e a prendere confidenza con le proprie emozioni. A non averne paura, ma a lasciarsene sorprendere.
Leggi tutto: VOUCHER STUDENTI E DIPENDENTI UNIPA III TRIMESTRE: 300 VOUCHER TOTALI, FAI DOMANDA
Per due weekend, dal 4 al 6 e dall’11 al 13 ottobre 2024, Bronte celebrerà la XXXIII edizione della Sagra del Pistacchio Verde di Bronte DOP, trasformando il centro della cittadina etnea in una vetrina dedicata al rinomato pistacchio verde. Gli stand gastronomici proporranno una vasta gamma di prodotti a base di pistacchio, attirando visitatori da tutta la regione.
L’inaugurazione ufficiale avrà luogo venerdì 4 ottobre alle ore 18, con il taglio del nastro e l’apertura degli stand. A seguire, una mostra di pittura presso il Circolo di Cultura e concerti nelle piazze Piave, Rosario e Cimbali. Tra le novità di quest’anno, un laboratorio sensoriale sul Pistacchio DOP organizzato dall’associazione Aiace.
Durante la Sagra, le serate saranno animate da spettacoli musicali, esibizioni di danza e concerti. La prima domenica vedrà un mix di folclore, musica e danza, mentre una novità assoluta sarà il 1° Trofeo Pugilistico Bronte Città del Pistacchio 2024.
Domenica 13 ottobre sarà la giornata clou, con la tradizionale torta al pistacchio e lo spettacolo serale Sicilia in Festa – 1° Premio Orgoglio Verde Città di Bronte, condotto da Diego Caltabiano, che chiuderà ufficialmente l’evento in piazza Cimbali.
Pagina 23 di 52