Dall’1 giugno al 6 ottobre 2024, Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, sarà protagonista d’eccezione a Catania con trentasei opere, quattro delle quali autografe, che troveranno collocazione nella nuova Pinacoteca comunale dell’ex Monastero di Santa Chiara.
“Caravaggio: la verità della luce” vuole portare un contributo di conoscenza ad un periodo fondamentale dell’arte europea, dalla fine del Cinquecento alla prima metà del Seicento, intrecciandosi con quella che viene comunemente definita età barocca. La rassegna permetterà un viaggio nel mondo artistico, pieno di luci e ombre, di Caravaggio che nella sua breve, ma tormentata vita, trascorse anche un intenso periodo in Sicilia.
L’evento prenderà vita lungo le vie del centro della città di Acireale dal 24 al 26 maggio 2024.
Parteciperanno personaggi della gelateria e della gastronomia internazionale che coinvolgeranno il pubblico con la dimostrazione della preparazione di granite, gelati e piatti della tradizione siciliana.
A Nivarata è un nome ispirato dai nivaroli ovvero quelle persone che un tempo andavano in montagna a prendere la neve per poi utilizzarla, insieme a succo di limone o di arancia o caffè, per la creazione di un sorbetto rinfrescante durante l’estate.
Leggi tutto: Nivarata – Festival Internazionale della Granita Siciliana
La TV italiana compie 70 anni! Una ricorrenza importante per la cultura italiana e per gli italiani stessi. La mostra rappresenta un percorso guidato in questi sette decenni, un autentico viaggio nel tempo e nel costume del nostro Paese, partendo proprio da Topolino.
La mostra verrà inaugurata domenica 26 maggio al Palazzo della Cultura di Catania, visitabile fino al 16 giugno con ingresso gratuito. Sarà un omaggio di Etna Comics.
26 maggio – 16 giugno 2024
Pagina 3 di 3
Copyright © 2024 Palermo Eventi e Notizie
Dove non diversamente indicato, i diritti sono riservati
Si raccomanda di verificare sempre gli eventi segnalati con gli organizzatori