Lo scorso 9 settembre presso la direzione del Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo si è riunita la Commissione per procedere alla valutazione degli elaborati pervenuti secondo quanto previsto dal Bando per il I Concorso di Composizione di Musica per la Liturgia intitolato alla memoria di Mons. Giovanni Muratore promosso dall’Arcidiocesi di Palermo con il patrocinio del Comune di Bagheria e del Conservatorio “Alessandro Scarlatti”.

La finalità del Concorso è quella di stimolare la produzione di nuova musica per la liturgia e di promuoverne l’esecuzione durante le celebrazioni. Al concorso erano ammessi compositori di nazionalità italiana di qualsiasi età e residenza con composizioni originali, mai pubblicate né eseguite o incise precedentemente.

La Commissione, nominata dall’ Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, era composta da:

  • Maria Rita Di Pasquale, docente di Liturgia della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”
  • Maddalena Cirrincione, docente della scuola media secondaria di I grado e Direttore di coro
  • Giuseppe Crapisi, docente di Teoria, ritmica e percezione musicale del Conservatorio di Palermo
  • Mauro Visconti, docente di Direzione di coro e Direttore del Conservatorio “Alessandro Scarlatti”di Palermo

I criteri adottati dalla Commissione per la valutazione hanno tenuto conto dei seguenti aspetti

  • Scrittura musicale
  • Scrittura strumentale a supporto delle parti vocali
  • Cantabilità in riferimento alla partecipazione assembleare
  • Eseguibilità del coro, dell’organista e dell’assemblea
  • Aderenza alle prescrizioni indicate dalla nota liturgica allegata al bando

Quattro gli elaborati pervenuti per la Sez. A, art. 2 del bando secondo il seguente ordine:

Non nobis Domine – Ut queant laxis – La bellezza invoca la musica per modulare l’ineffabile – AEDIC

Dopo ampia e articolata discussione, la Commissione all’unanimità ha deciso di decide di assegnare il premo della sez. A all’autore della composizione contrassegnata dal motto AEDIC: Andrea Di Carlo (Palermo).

Quattro gli elaborati pervenuti relativi alla Sez. B, art. 2 del bando secondo il seguente ordine:

Rosso di sera buon tempo si spera – Rendi visibile I ‘invisibile – Emicat meridies – La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c ‘è fuori

Dopo ampia e articolata discussione, la commissione all’unanimità ha deciso di assegnare il premo della sez. B all’autore della composizione contrassegnata dal motto Rosso di sera buon tempo si spera: Luigi Girardi (Verona).

Per la sez. C non sono pervenuti elaborati.

La premiazione avrà luogo il 26 settembre 2025 alle ore 19.00 presso la Chiesa Madrice di Bagheria.

IN ALLEGATO: BANDO DI CONCORSO E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE / VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

Mons. Giovanni Muratore, “pane spezzato” per la sua Chiesa fino all’ultimo giorno terreno

Mons. Giovanni Muratore (1934 – 2024) era nato a Palermo ma il suo rapporto con la comunità ecclesiale e la città di Bagheria – per numerosi anni fu insegnante di religione cattolica nelle scuole superiori – resta indissolubile. Il 20 luglio dello scorso anno scorso aveva festeggiato il 66° anniversario di ordinazione presbiterale: era stato il Card. Ernesto Ruffini a ordinarlo insieme a don Mariano Lo Coco. Tra gli uffici ricoperti, quello di Rettore del Seminario di Palermo, di Penitenziere della Cattedrale e di Arciprete presso la parrocchia Madrice di Bagheria (dal 1974 al 1991).