Si celebra la Giornata diocesana del Migrante e del Rifugiato: domenica 28 settembre 2025

Il tema scelto per quest’anno – Migranti, missionari di speranza – è un invito a riconoscere l’aspetto missionario dei migranti:

«Alla luce del Giubileo, il tema evidenzia il coraggio e la tenacia dei migranti e dei rifugiati, i quali testimoniano quotidianamente la speranza nel futuro nonostante le difficoltà. È la speranza di raggiungere la felicità anche oltre i confini, la speranza che li porta ad affidarsi totalmente a Dio. Migranti e rifugiati diventano “missionari di speranza” nelle comunità in cui vengono accolti, contribuendo spesso a rivitalizzarne la fede e promuovendo un dialogo basato su valori comuni».

In modo particolare, migranti e rifugiati cattolici possono diventare oggi missionari di speranza nei Paesi che li accolgono, portando avanti percorsi di fede nuovi lì dove il messaggio di Gesù Cristo non è ancora arrivato o avviando dialoghi interreligiosi fatti di quotidianità e di ricerca di valori comuni. Essi, infatti, con il loro entusiasmo spirituale e la loro vitalità possono contribuire a rivitalizzare comunità ecclesiali irrigidite ed appesantite, in cui avanza minacciosamente il deserto spirituale. La loro presenza va allora riconosciuta ed apprezzata come una vera benedizione divina, un’occasione per aprirsi alla grazia di Dio che dona nuova energia e speranza alla sua Chiesa: «Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli» (Eb 13,2) (Messaggio del Santo Padre Leone XIV).

Qui a Palermo, la celebrazione della Giornata diocesana del Migrante e del Rifugiato inizierà con le Sante Messe nelle Chiese del Centro storico, in particolare a San Nicolò da Tolentino (ore 11:00) e Sant’Antonino (ore 10:00 e 11:30) e a san Nicola di Bari (ore 10:30) con testimonianze di vita, sull’esperienza di sentirsi missionari di speranza.

Sempre a San Nicolò da Tolentino alle ore 15:00 le comunità migranti della nostra città si incontreranno e condivideranno le loro esperienza, con la presenza dell’Assessore e Consigliere Comunale, Fabrizio Ferrandelli, delegato per l’Emergenza abitativa e politiche sociali per la casa, i Rapporti con le Comunità migranti, con la Consulta delle culture e la accoglienza dei Migranti.

MESSAGGIO PAPA LEONE XIV: https://www.migrantes.it/migranti-missionari-di-speranza-il-messaggio-di-papa-leone-xiv-per-la-giornata-mondiale-del-migrante-e-del-rifugiato-2025/

FONDAZIONE MIGRANTES: https://www.migrantes.it/gmmr/gmmr2025/