Il Meeting di Train4Family International andato in scena a Sarajevo, Bosnia ed Erzegovina, il 3 e 4 aprile 2024, è stato un evento fondamentale, che ha portato avanti in modo significativo gli obiettivi del progetto. Dopo gli onori di casa dello staff locale, l’incontro è passato rapidamente a presentazioni e discussioni produttive da parte dei partner, evidenziando i risultati della collaborazione e le strategie future.

Le discussioni chiave si sono incentrate sul piano di gestione del progetto, sui piani di diffusione e sullo sviluppo di una piattaforma di e-learning, intervallate da pause di networking che hanno consolidato i rapporti tra i partecipanti.

Il secondo giorno si è concentrato sulla finalizzazione del piano di diffusione, sul perfezionamento del manuale, sulla pianificazione delle attività sportive pilota e sulla definizione delle tappe fondamentali del progetto futuro, inclusa la programmazione del prossimo incontro. Questa intensa sessione di due giorni si è conclusa in modo positivo, con chiare azioni da intraprendere e un rinnovato impegno per il successo del progetto.

Le famiglie svolgono un ruolo importante nella società, sia nel sostentamento umano che nello sviluppo individuale. Lo sport ha un enorme potenziale per riunire genitori e figli in un ambiente sano e giocoso. I bambini con disabilità spesso conducono uno stile di vita passivo a causa della mancanza di contenuti sportivi adeguati e di un’alimentazione non sana, che ha conseguenze negative sulla loro salute. Le famiglie di bambini con disabilità solitamente non vengono adeguatamente istruite sui metodi di conduzione dello Sport o sull’alimentazione con cui potrebbero contribuire a migliorare la vita dei propri figli.

Il progetto Train4Family mira a includere i bambini con disabilità con la loro famiglia nella vita sociale, a migliorare la qualità della loro vita, ad avvicinarli ai propri affetti familiari, a renderli inclusi nello sport ricreativo e nel consumo di un’alimentazione sana, creando al contempo un ambiente che consenta il loro sviluppo. Nell’ambito del progetto, le famiglie verranno formate sotto la guida di preparatori/allenatori, con contenuti didattici disponibili sulla piattaforma e nei manuali sulle modalità di realizzazione dello sport per bambini con varie tipologie di disabilità fisiche o intellettive. Includendo l’intera famiglia nelle attività sportive, si promuove uno stile di vita sano della stessa, rendendo i genitori/tutori/fratelli più inclusi e attivi nella vita del loro familiare con disabilità.

L’attività motoria ha dimostrato effetti positivi sulla salute fisica, mentale ed emotiva complessiva di tutte le persone, rendendola uno strumento prezioso per migliorare la qualità della vita dei bambini con disabilità. Utilizzando l’Atletica e il Nuoto vogliamo che i bambini disabili di età compresa tra 6 e 18 anni si riuniscano con i loro genitori/tutori/fratelli. Le attività del progetto si concentrano sul miglioramento della qualità della vita dei bambini con disabilità e delle loro famiglie e sulla promozione attiva dello sport e della sana alimentazione come meccanismi attraverso i quali ridurre il grado di emarginazione e migliorare le condizioni di integrazione sociale dei bambini con disabilità.

Train4Family è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea e sarà realizzato da un consorzio internazionale formato da Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Turchia, Italia, Slovenia e Spagna. Per il Cus Palermo presenti il Project Manager, Rosario Genchi, al suo fianco Vito Rizza.