Camporeale Days è una manifestazione che valorizza e promuove le risorse enogastronomiche, artistiche, artigianali e turistiche dell’Alto Belìce e la Doc Monreale. Teatro della manifestazione è Camporeale, piccolo comune di tremila abitanti, nella parte orientale del Val di Mazara, al confine delle province di Agrigento, Trapani e Palermo e a cavallo da due rinomate produzioni vinicole: Doc Alcamo e la Doc Monreale.
Il territorio dell’Alto Belice si estende a Sud di Palermo, verso l’interno dell’Isola, in un’area popolata sin dall’antichità. Greci, Punici e Romani, Bizantini, Arabi e Normanni si sono succeduti nel controllo e nel dominio di questi luoghi fino alla formazione del Regno di Sicilia.
Un territorio profondamente ancorato alle tradizioni culturali legate all’agricoltura con eccellenze riconosciute ed apprezzate a livello internazionale che raccontano la storia del Mediterraneo: il frumento, l’olio e il vino.
Tali risorse rappresentano la cultura e il nucleo delle tradizioni intorno alle quali si è evoluto il tessuto urbano, e a fianco ad esse si sono sviluppate produzioni artigianali locali di grande pregio come quella del legno, innanzitutto, e quella del ferro, nonché quelle strettamente legate alla vita sociale della popolazione come la lavorazione della ceramica e il ricamo dei tessuti. Tali attività vengono esaltate durante il Camporeale Days. Nel villaggio espositivo si potranno degustare e acquistare i prodotti e sarà possibile visitare anche alcune cantine del territorio.
Il programma prevede visite guidate alle aziende con bus navetta, degustazione e vendita di vini e prodotti tipici, mostre di prodotti artigianali, visita guidata Palazzo del Principe, del Museo Camporeale e del Santuario della Madonna dei Peccatori, workshop tematici con masterclass e cooking show, proiezioni di fotografie sul territorio di Camporeale, mostre di auto e moto d’epoca e spettacoli.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Camporeale con il patrocinio del Comune di Camporeale. L'ultima edizione, nel 2023, si è tenuta il 7 e l'8 ottobre.