La Sagra delle ciliegie a Chiusa Sclafani si tiene a giugno. Un importante evento, parte integrante degli interventi per la promozione agro-turistica, che celebra la ciliegia tipica di Chiusa Sclafani e funge da catalizzatore per la promozione del territorio locale, delle sue radici storiche e tradizionali, nonché degli altri prodotti tipici della territorio. La Sagra, ormai consolidata nel panorama locale, continua a essere un punto di riferimento per la valorizzazione turistica, attrattiva per visitatori provenienti da ogni angolo della Sicilia, contribuendo così a far conoscere la ciliegia di Chiusa Sclafani in ogni parte dell'isola.
Il territorio chiusese, grazie al suo particolare microclima, rappresenta uno degli areali preferiti da questa coltura. Con una produzione che si attesta suoi 4000 q.li circa, la ciliegia costituisce, per la comunità chiusese, un prodotto di pregio. La testimonianza della presenza della coltivazione della ciliegia nel territorio chiusese, grazie ad alcuni lasciati in favore del Monastero di Santa Maria del Bosco, si fa risalire alla metà del 1500.
I chiusesi, comunque, da tempo hanno la nomea, affibbiata dagli abitanti dei paesi vicini di “cirasara”. Alla fine degli anni sessanta, si ebbe la vera consacrazione della ciliegia, con l’istituzione della sagra da parte della Pro-loco locale. Da quell’anno in poi, è stato un susseguirsi di iniziative che hanno consentito alla piccola drupa di farsi conoscere e apprezzare in tutta la Sicilia. Grazie ai finanziamenti della “forestazione produttiva” di Agenda 2000 negli ultimi anni nel territorio sono state introdotte altre varietà autofertili. Tra queste hanno trovato condizioni ideali la Ferrovia, Frisco, Celeste, Van, Stella, e Sweet heart. La vera ciliegia di Chiusa restano gli ecotipi locali: la cappuccia, la muscatedda bianca e russa e la caddusa, dal sapore ineguagliabile.
Da rilevale che quest'anno la Ciliegia di Schiusa Sclafani ha conquistato tutti, ed è stata decretata come la migliore “Ciliegia d’Italia 2024” in assoluto. Ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento l’azienda Caronia/Vellino con 469 voti, al secondo posto Rosanna Gullo con 460 voti, al terzo Vincenzo Pollichino con 450 voti e al quarto Giuseppina Mendola con 449 voti, tutte di Chiusa Sclafani. La manifestazione che ha sancito la vittoria della ciliegia di Chiusa Sclafani si è tenuta a Raiano, in Valle Peligna, nel cuore dell’Abruzzo, in concomitanza con la festa di San Venanzio, patrono della cittadina che onora il frutto simbolo della comunità raianese.
L'edizione 2024 della Sagra delle ciliegie a Chiusa Sclafani, che sarà la 55esima, si svolgerà il 16 giugno con un ricco programma:
PROGRAMMA - DOMENICA 16 GIUGNO 2024
09:00 - Apertura stand - Piazza Castello
09:00-12:00 - Zabbinata, visita del ciliegeto nell'annesso Orto della Sirba - Complesso Monumentale della Badia
09:00-12:00 - Monumenti Aperti
09:30 - Esibizione della Banda G. Rossini di Chiusa Sclafani - Piazza Castello
10:00 - Raduno di auto d'epoca "Non solo Fiat 500 club Sicilia"
11:00 - Spettacolo itinerante del gruppo folkloristico “Agorazein folk music band”
12:00 - Raduno Auto & Moto Storiche del Club "Il Volante Storico di Ribera” - Piazza Santa Rosalia
16:00 - Spettacolo itinerante con i “Sud Street Band” - Piazza Castello
18:00 - Live music - Piazza Castello