Palermo si risveglia tra foglie lucenti e fiori fantastici, dove i colori della natura si intrecciano con l’arte del tessuto e il disegno diventa visione, in un mondo sospeso tra realtà e fantasia.
Nel cuore dell’Orto Botanico, là dove da 230 anni convivono scienza e meraviglia, prende vita un percorso che unisce arte, moda e natura.
“Studio Tucano – Il tema tropicale nell’Arte e nella Moda” è un invito a lasciarsi trasportare in una dimensione esotica e vibrante, dove le creazioni di Beppe Spadacini incontrano lo sguardo fresco e visionario di una nuova generazione di artisti.
Dal 4 settembre al 12 ottobre, lo storico Erbario del Gymnasium diventa un atelier tropicale: tele, dipinti, foulard, disegni tessili, fotografie e installazioni si intrecciano in un racconto corale che abita lo spazio e lo trasforma. Al centro, l’universo di Spadacini – artista e designer comasco che ha reso il tropicale un codice estetico riconosciuto a livello internazionale e le cui opere hanno affascinato maison come Versace, Ferré, Etro, Walter Albini e Tommy Bahama – si fonde con le visioni di Giulia Gentili, photodesigner e vicepresidente della Fondazione Gentili Mosconi; di Pietro Fadda, fashion designer e di Pollution Art – Marco Lombardi, visual eco-artist.
La mostra nasce nell’ambito del progetto “Archivio Generativo” della Fondazione Gentili Mosconi ETS che, per l’occasione, ha scelto Palermo come palcoscenico di un dialogo tra generazioni e linguaggi creativi. Un percorso che non celebra soltanto l’estetica tropicale, ma invita a ripensare la natura come fonte inesauribile di ispirazione, ponte tra tradizione artigianale e visione contemporanea.
«Il Sistema Museale di Ateneo – sottolinea il Rettore Massimo Midiri – rappresenta uno strumento chiave per la nostra Università: attraverso i suoi spazi e le sue collezioni, tra cui l’Orto Botanico, non solo custodiamo e valorizziamo un patrimonio di straordinaria importanza scientifica e culturale, ma costruiamo relazioni nuove con la città, con il territorio e con le realtà creative nazionali e internazionali».
«Questa iniziativa – afferma Michelangelo Gruttadauria, Presidente del Sistema Museale di Ateneo – rappresenta un ponte tra la cultura del fare moda del distretto creativo di Como e l’immenso patrimonio naturale del nostro Sistema Museale, in piena coerenza con la missione di Unipa Heritage».
Per Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico, «Studio Tucano si integra armoniosamente con la natura e la storia del giardino, offrendo particolare attenzione alla biodiversità delle palme, di cui l’Orto Botanico di Palermo conserva una delle collezioni più ampie e prestigiose d’Europa».
Il progetto coinvolge anche la città e i suoi saperi artigiani. «Con Quattro Punto Zero – Scuola Diffusa di Arti e Mestieri a Palermo – spiega Aloisa Moncada, vicepresidente di Palermo Mediterranean Gateway – contribuiamo alla mostra con un workshop che rafforza il legame tra creatività, formazione e nuove generazioni».
Accanto a questa esperienza, anche l’artigiano del legno palermitano Enzo Novara porta il suo sapere, mentre CoopCulture cura i servizi e l’accoglienza e l’Associazione Culturale Anticamera di Como,realtà non profit, offre il proprio sostegno alla promozione artistica e culturale.
Studio Tucano – Il tema tropicale nell’Arte e nella Moda sarà visitabile fino al 12 ottobre 2025, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19. La mostra è gratuita per i visitatori dell’Orto Botanico.
Scarica lalocandina
Scarica la scheda della mostra
Galleria immagini