Fondazione Sicilia
Largo Gae Aulenti, 2
90133 Palermo
Leggi tutto: IL PROGETTO “ROSALIA400” SALUTA LA REGATA PALERMO-MONTECARLO 2024 | 19-20 agosto 2024 |
In occasione della XIX Edizione Regata “Palermo-Montecarlo, la Fondazione Sicilia e il Circolo della Vela Sicilia hanno avviato una speciale collaborazione nell’ambito del progetto “ROSALIA400”, realizzato con il sostegno del progetto europeo CHANGES: Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society PNRR, con la direzione artistica di Laura Barreca.
La partenza della manifestazione velica internazionale sarà accompagnata dalla barca “Azimut” dedicata alla memoria di Don Pino Puglisi, grazie alla disponibilità della Lega Navale Italiana di Palermo, su cui svettano tre grandi vele realizzate con la grafica coordinata del progetto “ROSALIA400”, ideata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania.
La barca “Azimut” veleggerà lungo la costa di Mondello durante la partenza della storica regata che per la sua vede la partecipazione dei più acclamati velisti internazionali.
Azimut è una delle “barche della legalità” della Lega Navale Italiana. L’imbarcazione (Jeanneau Sun Fizz 40 armato a Ketch) è stata confiscata alla criminalità organizzata per traffici di immigrazione clandestina e affidata alla Lega Navale di Palermo nel 2014 per le proprie attività sociali ed ambientali. Dopo un’importante opera di “sistemazione” è stata resa fruibile anche per i soggetti fragili e viene utilizzata dalla sezione per lo svolgimento di attività di pubblico interesse e di educazione alla legalità. Azimut è intitolata alla vittima di mafia Don Pino Puglisi.
Leggi tutto: IL PROGETTO “ROSALIA400” SALUTA LA REGATA PALERMO-MONTECARLO 2024
Dal 26 al 28 settembre 2024 si terrà a Siracusa la riunione ministeriale del G7 su Agricoltura e Pesca. Una grande Expo sull’agricoltura e sulla pesca che avrà la città come palcoscenico.
Un omaggio alla bellezza di Siracusa e alla sua fama di attrazione culturale e turistica.
Mentre l’evento istituzionale durerà 3 giorni, e si terrà al Castello Maniace, gli eventi collaterali dureranno 9 giorni, dal 21 al 29 settembre con stand espositivi, degustazioni, intrattenimenti musicali in tutto il centro storico, eventi sportivi e la possibilità di visita alle navi Diciotti e Gregoretti.
Dall’area della Capitaneria di Porto fino al cuore di Ortigia, le piazze, gli spazi chiusi, anche cortili e palazzi saranno lo scenario per un evento dichiarato innovativo rispetto al passato. Saranno realizzati campi coltivati, vigneti ed uliveti all’interno del grande palcoscenico di Ortigia che sarà a sua volta abbellito con installazioni di artisti internazionali. Sarà lasciato ampio spazio alla tecnologia, all’innovazione e alla ricerca applicate all’agricoltura; e ai giovani che, al pari dei 7 capi delle delegazioni mondiali, faranno un loro G7, così come i 9 Paesi del Piano Mattei per l’Africa.
Tra gli ospiti più attesi, la ballerina Eleonora Abbagnato (27 e 28 settembre). La performance artistica del Kataklò Athletic Dance Theatre (in programma il 24 agosto) e il concerto di Noemi del 15 settembre saranno una sorta di anteprima del G7 e si terranno al Teatro Greco, mentre lo spettacolo Let’s St’Art (ingresso gratuito) si terrà al ponte Umbertino il 21 settembre.
Ufficio Stampa Città di Siracusa
Nuovo appuntamento con l'Orchestra Sinfonica Siciliana per due concerti della Stagione estiva prima della pausa di agosto. Alla direzione venerdì (9 agosto) in piazza Ruggero Settimo a Palermo e saba...
Nuovo appuntamento con l'Orchestra Sinfonica Siciliana per due concerti della Stagione estiva prima della pausa di agosto. Alla direzione venerdì (9 agosto) in piazza Ruggero Settimo a Palermo e sabato (10 agosto) alla Real Cantina Borbonica di Partinico (con inizio alle 21) il maestro Niklas Benjamin Hoffmann.
In programma: Pëtr Il’ič Čajkovskij - La Bella Addormentata, suite dal balletto op. 66 e Ludwig van Beethoven - Sinfonia n. 6 “Pastorale” in fa maggiore op. 68.
Biglietti al costo di 10 euro (posto unico)/€ 5 ridotto a Palermo (riduzioni per studenti e disabili, abbonati stagione 23/24) presso la biglietteria del Teatro Politeama Garibaldi e online su vivaticket https://www.vivaticket.com/it/ticket/%c4%8dajkovskij-beethoven/238702. Spettacolo gratuito a Partinico.
Dal 29 al 31 luglio 2024, Sciacca si prepara ad accogliere la seconda edizione di “Sciacca, Ceramiche d’Autore”, un evento che celebra l’arte ceramica e la ricca storia della città.
Pagina 27 di 51