- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
Dal 25 al 29 dicembre 2024 e dal 4 al 6 gennaio 2025, la Grotta Mangiapane di Custonaci (TP) torna a trasformarsi in un suggestivo teatro della Natività.
Questo evento, tra i più attesi della stagione natalizia siciliana, offre una straordinaria rievocazione storica che immerge i visitatori nella vita quotidiana di un tempo. Antichi mestieri, scene di vita tradizionale e costumi d’epoca ricreano un’atmosfera autentica dando vita a un percorso che unisce storia, arte e fede.
Un appuntamento che incanta ogni anno grandi e piccoli, regalando emozioni indimenticabili nella cornice mozzafiato della Grotta Mangiapane. Ogni scena racconta tradizioni e gesti antichi, portando alla luce l’autenticità della cultura locale e il calore del Natale siciliano.
Non perdere l’occasione di vivere la magia della tradizione natalizia!
Sito e programma in aggiornamento grottamangiapane.it
Prevendite online disponibili suliveticket.it/presepecustonaci.
Grotta Mangiapane, Custonaci (TP) | 25-26-27-28-29 dicembre 2024/4-5-6 gennaio 2025
- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
Dal 9 al 30 novembre 2024, la Chiesa Madre di San Basilio a Regalbuto (EN) ospita il Festival Organistico Ricami d’Aria, un evento dedicato alla valorizzazione del ricco patrimonio organistico siciliano. La Sicilia, con oltre mille organi storici costruiti tra il XVI e il XIX secolo, è un punto di riferimento unico per la musica organistica.
Protagonisti del festival saranno i due organi storici della chiesa, realizzati dal celebre Donato Del Piano nel 1742 e nel 1775. La possibilità di ascoltarli suonare insieme offre un’esperienza sonora straordinaria, esaltando l’arte e la maestria artigianale che li caratterizza.
Il programma, che unisce concerti, seminari e masterclass, permette di scoprire i segreti di questi strumenti e di immergersi nella tradizione musicale organistica.
Di seguito il programma del Festival
- 9 novembre 2024, ore 19:30 – Le Sonate da Chiesa di Mozart.
- 16 novembre 2024, ore 19:30 – Arie sacre della tradizione italiana.
- 29 novembre 2024, ore 19:30 – Viaggio musicale nell’Europa del ‘700.
- 30 novembre 2024, ore 9:30 – Masterclass sul repertorio settecentesco a due organi.
- 30 novembre 2024, ore 17:00 – Seminario sugli organi storici di Regalbuto.
- 30 novembre 2024, ore 19:30 – Grande concerto conclusivo con musiche di Bach, Händel e Charpentier.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni, visita la pagina Facebook: Festival Organistico Ricami d’Aria.
Chiesa Madre di San Basilio, Regalbuto | 9-30 novembre 2024
Leggi tutto: Festival Organistico Ricami d’Aria a Regalbuto: un patrimonio da scoprire
- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
Sabato 23 novembre 2024, l’Orto Botanico di Catania apre le sue porte di sera per un’esperienza unica: “Bella di Notte”, le visite guidate serali organizzate da Officine Culturali.
Questo appuntamento, che si terrà alle 19:00 e alle 21:00, offre l’opportunità di esplorare il giardino scientifico dell’Università di Catania in una veste speciale, immersi nella suggestiva atmosfera notturna.
Durante il percorso, accompagnati da guide esperte, i visitatori scopriranno piante, alberi e fiori provenienti da tutto il mondo, in un ambiente dove i colori e i profumi prendono vita sotto le luci della sera. Fondato nel 1858 da Francesco Tornabene, l’Orto Botanico è oggi uno dei luoghi più importanti per la ricerca scientifica, e durante la visita si ripercorrerà la sua affascinante storia, con un particolare focus sul ruolo che il museo verde dell’Università di Catania ha avuto nel campo della botanica e della ricerca.
L’esperienza rappresenta un viaggio tra natura e scienza, che arricchirà la conoscenza di questo straordinario patrimonio botanico.
Si ricorda che l’appuntamento è in Via Etnea, 397, 15 minuti prima dell’inizio del percorso guidato.
Per partecipare è necessaria la prenotazione acquistando il biglietto online
Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.officineculturali.net/
Orto Botanico di Catania | Sabato 23 novembre 2024
Leggi tutto: Bella di Notte – L’Orto Botanico si svela la sera
- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
Il Natale a Taormina si arricchisce di magia con un programma che abbraccia oltre due mesi di eventi, pensati per accompagnare cittadini e visitatori dall’attesa delle festività fino all’inizio del nuovo anno. Il calendario delle manifestazioni natalizie, suddiviso in due momenti principali, prevede “Aspettando il Natale”dal 17 novembre 2024, con iniziative preparatorie e di intrattenimento, e un ricco palinsesto dedicato alle festività vere e proprie, che proseguirà fino al 31 gennaio 2025.
Taormina offre un’esperienza natalizia che valorizza la tradizione e il territorio con eventi distribuiti tra il centro storico e le sue frazioni. La città, con la sua naturale bellezza e il fascino della sua storia, diventerà il palcoscenico per concerti, spettacoli teatrali, mercatini artigianali, mostre e attività per famiglie, oltre a momenti di celebrazione religiosa che onorano il cuore spirituale del Natale.
Grazie alla varietà delle proposte, l’evento si rivolge sia ai residenti sia ai turisti, trasformando Taormina in una destinazione natalizia di riferimento in Sicilia. La città, già conosciuta per il suo patrimonio culturale e paesaggistico, accoglierà i visitatori con una combinazione perfetta di tradizione e modernità, offrendo momenti di festa e intrattenimento per tutte le età.
Un’occasione imperdibile per vivere la magia del Natale.
Calendario e aggiornamenti disponibili su eventiataormina.it
Taormina | 17 novembre 2024 – 31 gennaio 2025
- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 Cefalù si veste di magia con il ritorno di “Magico Natale a Cefalù”, una rassegna ricca di eventi che abbraccia musica, teatro e tante attività dedicate alle famiglie e ai bambini.
Un calendario di appuntamenti pensati per coinvolgere cittadini e turisti in un’atmosfera di festa. La città normanna, già meta di visitatori per il suo patrimonio storico e artistico, si anima di spettacoli, mercatini, concerti e laboratori creativi, offrendo un’esperienza unica anche nei mesi invernali.
Durante un intero mese di iniziative, il centro storico di Cefalù diventerà il cuore pulsante delle celebrazioni, con eventi che trasformeranno ogni angolo della città in un luogo di incontro e condivisione. Magico Natale a Cefalù sarà l’occasione per immergersi nella bellezza della tradizione natalizia, con momenti dedicati alla spensieratezza e alla gioia per grandi e piccini.
Un invito a vivere le festività in una cornice unica, dove la cultura, la storia e la magia del Natale si fondono in un’esperienza indimenticabile.
Programma in aggiornamento e consultabile su visitcefalu.com
Cefalù, Palermo | 7 dicembre 2024 – 6 gennaio 2025
Altri articoli …
- Christmas Mine – Natale in Miniera: Prima rassegna invernale SottoSale
- I Presepi di Caltagirone
- Mostra “I Miti dell’Arte Contemporanea” a Catania
- Van Gogh – The Immersive Experience a Catania
- Magie Barocche – Il Festival Internazionale del Val di Noto
- Il Teatro in Sicilia
- Palazzo Adriano
- Cefalù - Mostra: Libro Antico "Percorsi di carta"
- ChocoModica
- Abrahams Barn / Figli di Abramo
Pagina 8 di 43