Leggi tutto: Gli appuntamenti di fine anno al Museo Civico di Castelbuono
Leggi tutto: Palermo - Catacomba di Porta d'Ossuna: orari invernali
Dal 18 dicembre 2024 al 18 maggio 2025, il Museo “Pietro Griffo” di Agrigento, all’interno del Parco Archeologico della Valle dei Templi, ospiterà una straordinaria mostra che segna il ritorno, dopo duecento anni, di dieci antichi vasi greci provenienti da Monaco di Baviera. Questi capolavori del VI e V secolo a.C., esempio della raffinata pittura vascolare attica a figure nere e rosse, sono parte della celebre Collezione Panitteri, venduta nel 1824 dal ciantro Giuseppe Panitteri al principe Ludwig I di Baviera.
La mostra, intitolata “Da Girgenti a Monaco. Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri”, intreccia i miti greci con l’arte e la letteratura occidentale, offrendo ai visitatori un viaggio nella storia e nella cultura dell’antica Grecia. I vasi, in prestito dalle Staatliche Antikensammlungen di Monaco, sono allestiti nell’Auditorium Lizzi del museo.
Questo evento apre ufficialmente le celebrazioni di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, inserendosi tra le iniziative che per dodici mesi porteranno la città al centro dell’attenzione internazionale.
Un’occasione imperdibile per scoprire il valore culturale e storico della collezione Panitteri, simbolo di un dialogo culturale tra Italia e Germania.
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. L’ingresso è incluso nel biglietto del Museo Griffo.
Biglietti disponibili su parcovalledeitempli.it
Museo archeologico regionale Pietro Griffo, Parco Valle dei Templi, Agrigento | 18 Dicembre 2024 – 18 Maggio 2025
Dal 7 dicembre al 6 gennaio, il borgo medievale di Erice si trasforma con EricèNatale – Il Borgo dei Presepi, un evento che celebra la magia delle feste attraverso tradizioni, cultura e scenografie suggestive.
Le vie del borgo accolgono un’atmosfera unica: mercatini di Natale animano Piazza della Loggia e Piazzetta San Giuliano, con artigiani locali che espongono ceramiche tipiche, presepi artigianali, dolci e ricette siciliane. La Via Albertina degli Abati si trasforma in un angolo del Polo Nord con la Casetta di Babbo Natale, dove i bambini possono consegnare le loro letterine e partecipare a laboratori creativi.
Il programma culturale si arricchisce di eventi di alto livello al Teatro Gebel Hamed, che ospiterà concerti jazz e performance dedicate ai più piccoli. Le chiese del borgo risuoneranno delle calde atmosfere del gospel, mentre i concerti natalizi proporranno esibizioni di prestigiosi ensemble.
Erice diventa anche il fulcro della tradizione presepiale siciliana: oltre 30 presepi artigianali saranno esposti lungo il borgo, accompagnati dalle melodie degli zampognari. Non mancherà un emozionante presepe vivente, che coinvolgerà la comunità locale nella rappresentazione della Natività.
Il momento più atteso sarà la notte di San Silvestro: Piazza della Loggia si animerà con una grande festa all’aperto, tra musica dal vivo, giochi pirotecnici e dj set con i Radio Time 90.
Il clima natalizio si diffonde anche nelle frazioni di Erice: dai laboratori nei Giardini degli Aromi di Raganzili agli eventi a Pizzolungo, dalla decima edizione di Donare rende felici a Napola al suggestivo presepe vivente “Da Casa Santa a Betlemme” a Mokarta.
Un’occasione per vivere il Natale tra gusto, arte e tradizione, nel cuore di uno dei borghi più affascinanti della Sicilia.
Programma completo su comune.erice.tp.it/it
Erice, Trapani | Dal 7 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Appuntamento straordinario con le Colazioni d’autore al Teatro Biondo di Palermo: Vincenzo Pirrotta interpreta i racconti scritti dal pubblico A grande richiesta, dopo il successo delle scorse domeniche, le Colazioni d’autore con Vincenzo Pirrotta tornano nella Sala Strehler del Teatro Biondo per un appuntamento straordinario, durante il quale l’attore interpreterà alcuni racconti scritti dal pubblico. Domenica 29 dicembre, a partire […]
L'articolo Colazione d’autore special edition: Pirrotta interpreta i racconti scritti dal pubblico proviene da Teatro Biondo Palermo.
Leggi tutto: Colazione d’autore special edition: Pirrotta interpreta i racconti scritti dal pubblico
Pagina 9 di 51