- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
Dal 6 al 21 dicembre 2024, il Museo di Arte Contemporanea SottoSale (MACSS), all’interno della Miniera Italkali di Raffo, a Petralia Soprana, ospitala prima rassegna invernale “Christmas Mine – Natale in Miniera”, un evento che unisce arte contemporanea, musica e cultura in un luogo unico e suggestivo.
Per tre weekend consecutivi, ogni venerdì e sabato, il museo offrirà aperture straordinarie, trasformando la miniera in un palcoscenico esclusivo per iniziative culturali e artistiche.
Durante la rassegna, i visitatori potranno partecipare a un ricco programma di eventi, tra cui esposizioni, performance artistiche, letture tematiche e incontri, il tutto impreziosito da uno straordinario Concerto di Natale, che si terrà nella cattedrale naturale di sale. Questo connubio tra creatività e il paesaggio affascinante della miniera offrirà un’esperienza unica, in grado di unire l’emozione delle festività natalizie con il piacere della scoperta culturale.
Il MACSS, incastonato nel cuore della miniera, rappresenta una realtà rara e preziosa nel panorama artistico, unendo il patrimonio naturale di uno spazio scolpito dal lavoro umano alla forza innovativa dell’arte contemporanea.
Christmas Mine diventa così un’occasione per conoscere questo luogo, esplorare nuove forme di espressione artistica e vivere un Natale diverso dal solito, immersi nella bellezza e nell’atmosfera surreale della miniera.
Scopri il programma completo su https://www.museosottosale.it/
Museo di Arte Contemporanea SottoSale (MACSS), Borgo Raffo, Petralia Soprana | 6 – 21 dicembre 2024
Leggi tutto: Christmas Mine – Natale in Miniera: Prima rassegna invernale SottoSale
- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
Vivi un Natale di incanto e tradizione con “I Presepi di Caltagirone”, un evento che celebra la magia delle feste nel cuore della Sicilia.
Dal 1 dicembre al 7 gennaio, la città, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si trasforma in uno scenario incantato, dove presepi artistici, realizzati con la maestria della ceramica locale, raccontano storie di fede e cultura. Un percorso tra arte e creatività che ti porterà a scoprire la bellezza senza tempo di Caltagirone, tra vicoli illuminati, mostre itineranti e attività pensate per grandi e piccini.
Lasciati sorprendere dalla Casa di Babbo Natale, dalla Casa del Miele, e dal Laboratorio della Ceramica, dove l’antica tradizione artigianale diventa protagonista. Ogni angolo della città offre un’esperienza unica, un viaggio tra storia, fascino e arte che renderà il tuo Natale speciale e indimenticabile.
Ti aspettiamo per vivere insieme la magia dei presepi e immergerti nell’autentico spirito natalizio.
Bigliettieprogramma completo su https://www.ipresepidicaltagirone.it/
Caltagirone | 1 dicembre 2024 – 7 gennaio 2025
- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
La Fondazione Puglisi Cosentino inaugura la nuova stagione con la mostra “I miti dell’arte contemporanea”, un viaggio tra i grandi maestri del XX e XXI secolo. L’evento è aperto al pubblico dal 1 novembre 2024 al 31 maggio 2025.
La mostra propone un percorso che attraversa installazioni, dipinti, sculture, video, disegni e opere grafiche, riassumendo il lavoro di artisti che, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, hanno trasformato l’idea stessa di arte.
L’esposizione esplora movimenti e correnti fondamentali come l’arte concettuale, l’arte povera, l’arte comportamentale e l’arte astratta, raccontando le ricerche e le esperienze di figure di spicco del panorama artistico internazionale.
Tra gli artisti in mostra: Sol Lewitt, Marina Abramović, Mario Merz, Ai Weiwei, Vettor Pisani, Alighiero Boetti, Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Penone, Zhang Hongmei, Franco Politano, Lamberto Pignotti, David Tremlett, Xiao Lu e molti altri.
Una sezione speciale sarà dedicata all’arte cinese contemporanea, con opere che testimoniano la vitalità creativa della scena asiatica. Inoltre, un omaggio a Giulio Paolini presenterà una sala interamente dedicata alle sue opere.
Le opere, provenienti da prestigiose collezioni private, sono distribuite su due piani di Palazzo Valle, storica sede della Fondazione, offrendo un mosaico di linguaggi che raccontano l’evoluzione dell’arte contemporanea in una cornice unica.
In parallelo, la Fondazione ospita una mostra dedicata a Frida Kahlo, con fotografie d’epoca e opere contemporanee che dialogano con il mito dell’artista messicana.
I Biglietti sono disponibili su https://palazzovalle.organizzatori.18tickets.it/
Palazzo Valle, Catania | 1 novembre 2024 – 31 maggio 2025
Leggi tutto: Mostra “I Miti dell’Arte Contemporanea” a Catania
- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
Van Gogh – The Immersive Experience arriva a Catania, offrendo un viaggio multisensoriale nel mondo dell’arte di Vincent Van Gogh.
Dal 15 novembre 2024 al 16 febbraio 2025, la Chiesa della Santissima Trinità ospiterà un percorso che combina tecnologia e creatività, permettendo ai visitatori di immergersi nell’universo del celebre artista olandese.
La mostra propone un’esperienza unica: attraverso proiezioni 3D, video mapping, realtà virtuale e sale didattiche, i partecipanti potranno esplorare le opere e la vita di Van Gogh in un modo completamente nuovo. Ogni dettaglio, dai colori intensi ai paesaggi, viene trasformato in un percorso visivo che avvicina il visitatore al cuore pulsante della sua arte.
Il contesto storico della Chiesa della Santissima Trinità aggiunge un valore speciale all’esperienza, creando un dialogo tra l’arte di Van Gogh e la bellezza architettonica di uno dei luoghi più affascinanti di Catania.
Biglietti disponibili al botteghino o online.
Chiesa della Santissima Trinità, Catania | 15 novembre 2024 – 16 febbraio 2025
- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
Il Festival Internazionale del Val di Noto “Magie Barocche” ritorna per la sua 14ª edizione, dedicato allo spirito del Barocco, un’epoca di dinamismo, avventura, opulenza e monumentalità che ha segnato oltre un secolo e mezzo di storia.
Ogni domenica sera, dal 20 ottobre all’8 dicembre, Palazzo Biscari ospiterà musicisti di livello internazionale per un programma che esplora i capolavori di Monteverdi, Bach, Vivaldi, Händel e altri grandi compositori.
L’evento propone una serie di concerti che mettono in dialogo la musica barocca con il contesto storico e architettonico del palazzo, uno dei simboli della cultura siciliana.
Palazzo Biscari, Catania | 20 ottobre – 8 dicembre 2024
Scopri di più su: https://www.magiebarocche.it/
I biglietti sono disponibili su diytickets
Leggi tutto: Magie Barocche – Il Festival Internazionale del Val di Noto
Altri articoli …
- Il Teatro in Sicilia
- Palazzo Adriano
- Cefalù - Mostra: Libro Antico "Percorsi di carta"
- ChocoModica
- Abrahams Barn / Figli di Abramo
- Colazioni d'autore
- TEATRO BIONDO: In scena "Astolfo 13" di Giulio Musso e Federico Pipia
- TEATRO DITIRAMMU - Dal 7 al 10 novembre in scena alla Bottega 5 ¿Radio Belice non trasmette¿ con Dario Muratore
- Tornano le Colazioni d’autore al Teatro Biondo
- Debutta al Teatro Biondo di Palermo la grande epopea di Guerra e pace
Pagina 9 di 43