La Sagra del Carciofo di Cerda si svolge a aprile. Nei giorni dell'evento ci si perde tra degustazioni gratuite, musica dal vivo, spettacoli di cabaret, show cooking, esibizioni di body camouflage, gruppi folkloristici, sbandieratori, figuranti e cortei storici, il tutto per valorizzare i prodotti tipici del territorio.
La Sagra del Carciofo nasce nel 1982 per rendere omaggio al prodotto principe dell’Agricoltura locale, ossia “il carciofo spinoso cerdese” ; questo ortaggio simboleggia ed è colonna portante dell’intera economia locale. Il programma delle giornate prevede spazi dedicati a convegni e dibattiti, su temi inerenti alla coltivazione del carciofo.
La Sagra del Carciofo di Cerda è da considerare una delle più belle sagre del meridione d’Italia, e per questo ha richiamato l’attenzione di trasmissioni televisive nazionali e sovra nazionali come “La vita in diretta” e “Linea Verde”.
L'edizione 2024 si è svolta dal 20 al 28 aprile con il Cynara Festival per celebrare l'amato Carciofo Spinoso e trasformare Cerda nella sua capitale indiscussa.
Dal 20 al 28 aprile, Cerda si accende con una serie di eventi entusiasmanti che celebrano la versatilità del re della tavola. Segnatevi bene il 24 e 25 aprile 2024, perché è lì che avrà luogo la 42ª Sagra del Carciofo, il momento centrale di questa festa indimenticabile. Un'esperienza culinaria straordinaria quella di assaggiare le delizie preparate dagli chef locali, che trasformano il carciofo in autentiche opere d'arte gastronomiche.
Il Cynara Festival non si limita solo al cibo; spettacoli dal vivo, concerti, mercatini artigianali e tanto altro ancora. C'è qualcosa per tutti, dai buongustai agli amanti della cultura e dell'intrattenimento.