Nei weekend del 6-8, 14-15 e il 31 dicembre 2024, Castelbuono si trasformerà in una festa di sapori, cultura e tradizione con “Dolcemente Castelbuono”. L’evento dedicato alle eccellenze dolciarie e artigianali siciliane celebra la bellezza della tradizione enogastronomica locale.
La protagonista assoluta sarà la Testa di Turco, il celebre dolce al cucchiaio che unisce sfoglie fritte, crema al latte aromatizzata al limone e cannella, raccontando la storia della vittoria normanna sugli arabi. Questo dolce simbolo sarà offerto gratuitamente, regalando un viaggio tra storia e sapore.
Passeggiando tra le caratteristiche viuzze illuminate, i visitatori potranno scoprire bancarelle ricche di dolci tradizionali, panettoni, biscotti, crepes e specialità locali, accompagnate dal profumo del vin brûlé. Non mancheranno gli sfizi salati, a celebrare la varietà e l’autenticità dei prodotti del territorio.
Per gli amanti della gastronomia, gli incontri ospitati nella chiesa del SS. Crocifisso offriranno approfondimenti con maestri pasticceri e momenti di premiazione dei migliori artigiani.
Un evento che avvolge il borgo in un’atmosfera natalizia unica, invitando grandi e piccoli a scoprire i sapori autentici e l’artigianato locale. Dolcemente Castelbuono è più di un evento: è un viaggio sensoriale e culturale nel cuore delle tradizioni siciliane.
Programma completo su dolcementecastelbuono.it
Castelbuono, PA | 6-8-14-15-31 Dicembre 2024
Leggi tutto: Dolcemente Castelbuono: il gusto della tradizione nel cuore delle Madonie
Quest’anno il Natale a Trapani si arricchisce di emozioni uniche con la prima assoluta dell’opera da camera “Un Natale Ancora”, una composizione originale di Andrea Ferrante. Questo evento esclusivo celebra le festività con un viaggio musicale pensato per affascinare grandi e piccoli, regalando un’esperienza culturale indimenticabile.
L’opera sarà rappresentata il 13 e 14 dicembre alle ore 18:30, nella suggestiva cornice della Sala Grande del Complesso Monumentale San Domenico, offrendo al pubblico l’occasione di vivere la magia delle feste in un’atmosfera raffinata e coinvolgente.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e per chi desidera immergersi in un racconto natalizio unico nel suo genere.
Bglietti disponibili su lugliomusicale.it/it/
Complesso Monumentale San Domenico, Trapani | 13-14 Dicembre
Dal 9 al 26 dicembre, Siracusa si anima con le celebrazioni dedicate a Santa Lucia, patrona della città, in un evento che intreccia fede, cultura e tradizione.
Quest’anno, l’arrivo del corpo della martire da Venezia renderà le celebrazioni ancora più speciali, arricchite da solenni liturgie, processioni e momenti di raccoglimento nei luoghi simbolo della devozione, come la Cattedrale e la Basilica di Santa Lucia al Sepolcro.
La processione del simulacro e delle reliquie si terrà il 13 dicembre, per vie del centro storico fino alla Basilica al Sepolcro.
L’arrivo delle spoglie della Santa il 14 dicembre sarà accolto con una celebrazione nella Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime, seguita da una processione.
Le reliquie rimarranno nella Cattedrale fino al 26 dicembre, prima di essere trasferite in altre località siciliane che venerano Santa Lucia come patrona. Il 27 dicembre saranno a Carlentini, il 28 e 29 a Belpasso e Acicatena, e infine nella Cattedrale di Catania.
Il 30 dicembre, le spoglie faranno ritorno a Venezia.
Un’occasione unica per immergersi nella spiritualità e nelle tradizioni secolari che rendono questa festa uno dei momenti più significativi della vita religiosa siciliana.
Siracusa | 9-26 Dicembre 2024
Leggi tutto: FOSS - 65a stagione dell'Orchestra Sinfonica Siciliana
La mostra “I Love Lego” arriva a Messina dal 30 ottobre 2024 al 27 aprile 2025 presso il Teatro Vittorio Emanuele. Questo evento, pensato per affascinare sia bambini che adulti, offre un’esperienza coinvolgente e creativa, ideale per trascorrere momenti di divertimento in famiglia o con gli amici.
Allestita negli spazi del teatro, la mostra propone spettacolari diorami realizzati con i celebri mattoncini, ricchi di dettagli e fantasia. L’esposizione, unica nel suo genere, offre un percorso che unisce gioco e arte, con installazioni ispirate a capolavori artistici reinterpretati in chiave Lego. I visitatori potranno anche partecipare a un grande laboratorio creativo, dove i più piccoli potranno dare libero sfogo alla loro immaginazione costruendo e sperimentando con i mattoncini.
Durante la visita, non mancheranno giochi di ruolo su larga scala, che coinvolgeranno grandi e piccini, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e divertente. Realizzata grazie al contributo di alcuni dei più grandi collezionisti mondiali, questa esposizione non è ufficialmente sponsorizzata da Lego, ma rappresenta un omaggio alla creatività e alla passione che questo iconico gioco ispira da generazioni.
“I Love Lego” è un’occasione imperdibile per riscoprire l’ingegnosità e la magia di un gioco senza tempo, in una cornice suggestiva e coinvolgente nel cuore della città di Messina.
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15:00 alle 19:30, mentre il sabato e nei giorni festividalle 10:00 alle 20:00. La domenica, invece, è possibile visitarla dalle 10:00 alle 17:00.
Durante il periodo natalizio, dal 23 dicembre al 6 gennaio, l’esposizione seguirà un orario speciale con apertura giornaliera dalle 10:00 alle 20:00. Fanno eccezione domenica 29 dicembre e domenica 5 gennaio, quando la chiusura avverrà anticipatamente alle 17:00. Inoltre, nelle giornate del 24 e del 31 dicembre, la mostra sarà visitabile dalle 10:00 alle 17:00.
Si segnala che il giorno di Natale, 25 dicembre 2024, l’evento resterà chiuso.
Biglietti disponibili su vivaticket.com/it
Teatro Vittorio Emanuele di Messina | Dal 30 Ottobre 2024 al 27 Aprile 2025
Leggi tutto: “I Love Lego” al Teatro Vittorio Emanuele di Messina
Pagina 10 di 51