Vivi un Natale di incanto e tradizione con “I Presepi di Caltagirone”, un evento che celebra la magia delle feste nel cuore della Sicilia.
Dal 1 dicembre al 7 gennaio, la città, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si trasforma in uno scenario incantato, dove presepi artistici, realizzati con la maestria della ceramica locale, raccontano storie di fede e cultura. Un percorso tra arte e creatività che ti porterà a scoprire la bellezza senza tempo di Caltagirone, tra vicoli illuminati, mostre itineranti e attività pensate per grandi e piccini.
Lasciati sorprendere dalla Casa di Babbo Natale, dalla Casa del Miele, e dal Laboratorio della Ceramica, dove l’antica tradizione artigianale diventa protagonista. Ogni angolo della città offre un’esperienza unica, un viaggio tra storia, fascino e arte che renderà il tuo Natale speciale e indimenticabile.
Ti aspettiamo per vivere insieme la magia dei presepi e immergerti nell’autentico spirito natalizio.
Bigliettieprogramma completo su https://www.ipresepidicaltagirone.it/
Caltagirone | 1 dicembre 2024 – 7 gennaio 2025
La Fondazione Puglisi Cosentino inaugura la nuova stagione con la mostra “I miti dell’arte contemporanea”, un viaggio tra i grandi maestri del XX e XXI secolo. L’evento è aperto al pubblico dal 1 novembre 2024 al 31 maggio 2025.
La mostra propone un percorso che attraversa installazioni, dipinti, sculture, video, disegni e opere grafiche, riassumendo il lavoro di artisti che, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, hanno trasformato l’idea stessa di arte.
L’esposizione esplora movimenti e correnti fondamentali come l’arte concettuale, l’arte povera, l’arte comportamentale e l’arte astratta, raccontando le ricerche e le esperienze di figure di spicco del panorama artistico internazionale.
Tra gli artisti in mostra: Sol Lewitt, Marina Abramović, Mario Merz, Ai Weiwei, Vettor Pisani, Alighiero Boetti, Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Penone, Zhang Hongmei, Franco Politano, Lamberto Pignotti, David Tremlett, Xiao Lu e molti altri.
Una sezione speciale sarà dedicata all’arte cinese contemporanea, con opere che testimoniano la vitalità creativa della scena asiatica. Inoltre, un omaggio a Giulio Paolini presenterà una sala interamente dedicata alle sue opere.
Le opere, provenienti da prestigiose collezioni private, sono distribuite su due piani di Palazzo Valle, storica sede della Fondazione, offrendo un mosaico di linguaggi che raccontano l’evoluzione dell’arte contemporanea in una cornice unica.
In parallelo, la Fondazione ospita una mostra dedicata a Frida Kahlo, con fotografie d’epoca e opere contemporanee che dialogano con il mito dell’artista messicana.
I Biglietti sono disponibili su https://palazzovalle.organizzatori.18tickets.it/
Palazzo Valle, Catania | 1 novembre 2024 – 31 maggio 2025
Leggi tutto: Mostra “I Miti dell’Arte Contemporanea” a Catania
Van Gogh – The Immersive Experience arriva a Catania, offrendo un viaggio multisensoriale nel mondo dell’arte di Vincent Van Gogh.
Dal 15 novembre 2024 al 16 febbraio 2025, la Chiesa della Santissima Trinità ospiterà un percorso che combina tecnologia e creatività, permettendo ai visitatori di immergersi nell’universo del celebre artista olandese.
La mostra propone un’esperienza unica: attraverso proiezioni 3D, video mapping, realtà virtuale e sale didattiche, i partecipanti potranno esplorare le opere e la vita di Van Gogh in un modo completamente nuovo. Ogni dettaglio, dai colori intensi ai paesaggi, viene trasformato in un percorso visivo che avvicina il visitatore al cuore pulsante della sua arte.
Il contesto storico della Chiesa della Santissima Trinità aggiunge un valore speciale all’esperienza, creando un dialogo tra l’arte di Van Gogh e la bellezza architettonica di uno dei luoghi più affascinanti di Catania.
Biglietti disponibili al botteghino o online.
Chiesa della Santissima Trinità, Catania | 15 novembre 2024 – 16 febbraio 2025
Il Festival Internazionale del Val di Noto “Magie Barocche” ritorna per la sua 14ª edizione, dedicato allo spirito del Barocco, un’epoca di dinamismo, avventura, opulenza e monumentalità che ha segnato oltre un secolo e mezzo di storia.
Ogni domenica sera, dal 20 ottobre all’8 dicembre, Palazzo Biscari ospiterà musicisti di livello internazionale per un programma che esplora i capolavori di Monteverdi, Bach, Vivaldi, Händel e altri grandi compositori.
L’evento propone una serie di concerti che mettono in dialogo la musica barocca con il contesto storico e architettonico del palazzo, uno dei simboli della cultura siciliana.
Palazzo Biscari, Catania | 20 ottobre – 8 dicembre 2024
Scopri di più su: https://www.magiebarocche.it/
I biglietti sono disponibili su diytickets
Leggi tutto: Magie Barocche – Il Festival Internazionale del Val di Noto
Teatro Vittorio Emanuele (Messina)
Scopri le Stagioni Teatrali del Teatro Vittorio Emanuele
Tra la Via Garibaldi e il Corso Cavour di Messina, si erge il primo e più grande dei teatri ottocenteschi di Sicilia. La sua creazione fu fortemente voluta da Ferdinando II di Borbone per soddisfare l’élite peloritana. Il progetto fu curato da Pietro Valente secondo lo stile Neoclassico e venne inaugurato nel 1852. Oggi il Teatro Vittorio Emanuele ospita un ricco cartellone di spettacoli di prosa e musica, ospitando compagnie ed artisti tra i più prestigiosi al mondo.
Teatro Stabile (Catania)
Scopri le Stagioni Teatrali del Teatro Stabile
La storia del teatro stabile catanese, inaugurato nel 1958, inizia in un vecchio garage di Via Umberto. Tra i maggiori centri culturali dell’Isola, oggi lo Stabile di Catania èrinomato in tutto il mondo per il suo carattere mediterraneo, fortemente legato alla tradizione teatrale siciliana, capace di rinnovarsi in ogni sua espressione artistica. Tra le missioni di quello che può essere definito a tutti gli effetti un teatro impegnato, c’è quella di avvicinare alla prosa il grande pubblico.
Fucina di attori e registi di fama internazionale, tra le attività promosse figura la Scuola d’Arte drammatica Umberto Spadaro.
Teatro Massimo Vincenzo Bellini (Catania )
Scopri le Stagioni Teatrali del Teatro Massimo Vincenzo Bellini
Dal palcoscenico del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, considerato il teatro con l’acustica migliore del mondo, sono passati tutti i più grandi artisti del Novecento e sono stati rappresentati tutti i capolavori del teatro musicale. Oggi il teatro è il punto nevralgico della vita musicale catanese e dispone di un’orchestra di 80 elementi e di un coro di 57 elementi.
Teatro Politeama Garibaldi (Palermo)
Scopri le Stagioni Teatrali del Teatro Politeama Garibaldi
Il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, che porta la firma dell’architetto Giuseppe Damiani Almejda, sorge in una delle piazze più vivaci della città, identificata affettuosamente dagli stessi abitanti come “Piazza Politeama”. Oggi è la sede della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, prestigiosa istituzione culturale musicale tra le maggiori orchestre sinfoniche d’Italia.
Scopri le Stagioni Teatrali del Teatro Massimo
Il Teatro Massimo è oggi palcoscenico della lirica nazionale e internazionale. Se il Politeama fu costruito per intrattenere il “popolo”, il Teatro Massimo si poneva l’obiettivo di diventare punto di riferimento ricreativo per la borghesia e la nobiltà. Progettato dall’architetto Giovan battista Basile, è il più grande edificio teatrale lirico d’Italia, terzo in Europa dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.
Scopri le Stagioni Teatrali del Teatro Pirandello
Nel 1881, in occasione della visita di maestà Umberto I re d’Italia e la regina Margherita, fu proprio a quest’ultima che Girgenti dedicò l’allora Teatro “Regina Margherita”. Dal 1946 il teatro prese il nome del celebre drammaturgo Luigi Pirandello. Quella del Teatro Pirandello è una storia travagliata ma dall’epilogo felice: la riapertura definitiva avviene nel 1995, con una rappresentazione dell’opera pirandelliana “Il berretto a sonagli“. Da allora le rappresentazioni artistiche e le stagioni teatrali si susseguono con grande partecipazione di pubblico.
Scopri le Stagioni Teatrali del Teatro Garibaldi
Oggi il Teatro Comunale Garibaldioffre al pubblico un variegato cartellone di spettacoli che abbraccia prosa, musica, danza e rappresentazioni di musica classica, oltre a spettacoli per i giovani ed eventi culturali. Inaugurato solennemente nel 1872, il Teatro fu incorporato, con risultato di perfetta armonia, all’esistente settecentesco Palazzo Senatorio, poi chiamato Casa comunale o del Municipio.
Teatro Regina Margherita (Caltanissetta)
Scopri le Stagioni Teatrali del Teatro Regina Margherita
Sulla centrale Piazza Garibaldi si affaccia il teatro nisseno che costituisce una propaggine del Palazzo del Carmine, sede del municipio. In stile neoclassico ottocentesco, oggi il Teatro Margherita, grazie ad una sinergia tra pubblico e privato, si propone con sempre nuovi cartelloni che possano accontentare un pubblico variegato.
Teatro Comunale (Siracusa)
Scopri le Stagioni Teatrali del Teatro Comunale di Siracusa
Magnifico e imponente, il Teatro Comunale di Siracusa sorge sull’isola di Ortigia. Le difficoltà legate alla sua costruzione e apertura, nonché alcuni sfortunati imprevisti, hanno alimentato pittoresche leggende popolari. Pronto ad accogliere il proprio pubblico con rassegne d’autore, vale davvero la pena anche solo ammirarne l’interno con una visita guidata.
Scopri le Stagioni Teatrali del Teatro Tina di Lorenzo
All’epoca della sua solenne inaugurazione, il Teatro Comunale di Noto fu intitolato al re Vittorio Emanuele III. Da quel momento, artisti di fama mondiale, come Tina di Lorenzo, Pierantonio Tasca e Eleanore Duse, calcarono quel palcoscenico. Stagione dopo stagione, la Fondazione Teatro “Tina di Lorenzo” di Noto garantisce spettacoli teatrali e culturali di eccelsa qualità.
Scopri le Stagioni Teatrali del Teatro Greco
Nel suo Voyage en Sicile (1788) Dominique Venon annoverò il Teatro Greco di Siracusa tra gli scenari più belli del mondo. Incastonato nel Parco Archeologico della Neapolis e ritagliato sulla roccia del colle Temenite, il Teatro Greco di Siracusa si distingue per la cavea semicircolare, l’orchestra e la scena. Universale simbolo di cultura, ospitò nei millenni e ospita tutt’oggi, grazie alla Fondazione INDA, le affascinanti Rappresentazioni Classiche.
Scopri le Stagioni Teatrali del Teatro Antico
Il Teatro Antico di Taormina è il più affascinante monumento storico della “Perla dello Ionio”. Nel suo celebre Viaggio in italia, Johann Wolfgang Goethe scrisse: “Mai il pubblico di un teatro ha avuto innanzi a sé uno spettacolo simile”. Parte del Parco Archeologico di Naxos e Taormina, il Teatro Antico si compone di scena, orchestra e cavea. Al suo interno si svolgono le kermesse “Taormina Film Festival”, “Taobuk” e “Taormina Arte”.
Se il teatro è la tua passione, organizza il tuo viaggio alla scoperta dei singoli teatri siciliani e degli eventi annuali previsti nelle loro stagioni.
Pagina 17 di 51