Dal 26 al 29 dicembre torna “Da Nazareth a Betlemme”, uno dei presepi viventi più suggestivi della Sicilia, ambientato nel cuore del centro storico di Gangi, proclamato Borgo più Bello d’Italia 2014.
Scalinate, torri e viuzze si trasformeranno in un autentico villaggio palestinese, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente.
Grazie a un accurato studio storico-antropologico e religioso, la Natività viene rappresentata con grande realismo da oltre cento figuranti in costumi dell’epoca. Le scene rievocano la vita sociale della Palestina ai tempi della nascita di Gesù, con rappresentazioni delle attività quotidiane, della corte di Erode e della presenza militare romana.
Un’atmosfera unica è creata dalla colonna sonora e da una voce fuori campo che accompagna i visitatori lungo il percorso, illustrando ogni scena e offrendo spunti di riflessione. La narrazione priva di dialoghi diretti permette di immergersi nel mistero della Natività attraverso un viaggio emozionante e spirituale, culminando nella grotta di Betlemme.
Un viaggio nel mistero della vita:
“Il silenzio… Una voce… Un viaggio… La vita…”
La regia è curata da Peppuccio Ballistreri, Carmelo Domina, Giovanni Germanà, Luciano Inguaggiato e Stefano Sauro.
Vivi la magia del Natale nel borgo di Gangi: un’esperienza indimenticabile che unisce tradizione, storia e suggestioni natalizie, pronta a emozionare grandi e piccoli!
Maggiori informazioni e biglietti disponibili su presepeviventegangi.com
Gangi, Palermo | 26-27-28-29 Dicembre 2024
Leggi tutto: Presepe Vivente di Gangi – “Da Nazareth a Betlemme”
Dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, Naso ospita la quinta edizione di “Naso Città Presepe”, un evento dedicato al tema “Dialogo, Pace, Accoglienza”. Un ricco calendario di appuntamenti culturali e artistici animerà la città, con momenti dedicati a grandi e piccoli.
Le vie, le scalinate e le piazze del centro storico e delle contrade ospiteranno, dall’8 dicembre, si trasformeranno in un suggestivo percorso con installazioni presepiali artistiche, cuore dell’iniziativa. Mentre il 28 dicembre il centro storico prenderà vita con il Presepe Vivente: un emozionante viaggio tra figuranti, artigiani e sapori tradizionali per rivivere la Natività.
Il programma prevede anche numerosi appuntamenti:
Un evento ricco di tradizione e comunità, per vivere insieme la magia del Natale.
Naso, Messina | 30 Novembre 2024 – 6 Gennaio 2025
Dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, Petralia Soprana ospita la 16° edizione di Presepe d’InCanto, un’innovativa esperienza che unisce tradizione e tecnologia.
Attraverso videomapping, intelligenza artificiale e realtà aumentata, questa installazione artistica trasforma il racconto della Natività in un percorso emozionale e immersivo.
L’installazione offre immagini, suoni e riflessioni che invitano a riscoprire il mistero della Natività con occhi nuovi e cuore aperto. Ogni dettaglio diventa un ponte tra l’umano e il divino, celebrando la nascita di Gesù in un contesto di straordinaria bellezza tecnologica e spirituale.
Realizzato per la prima volta nel 2008, il Presepe d’InCanto è oggi un appuntamento annuale imperdibile, amato sia dai residenti che dai visitatori.
Unisciti a questo percorso unico, dove tradizione e innovazione si incontrano, e lasciati trasportare dalla magia del Natale!
Maggiori dettagli e biglietti disponibili su presepedincanto.it
Inaugurazione: 21 dicembre, ore 16:00
Petralia Soprana, Palermo | 22-24-25-26-28-29-31 dicembre 2024 / 1-4-5-6 gennaio
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, Ragusa Ibla, con il suo incantevole borgo barocco, si veste di magia per accogliere il Natale in modo straordinario. Le vie di questo affascinante angolo della Sicilia si trasformeranno in un luogo da fiaba, dove grandi e piccini potranno vivere un’esperienza unica all’insegna della gioia e della tradizione.
Il suggestivo Villaggio di Babbo Natale, spettacoli di artisti di strada, musica e l’allegria degli elfi animeranno l’atmosfera, regalando momenti indimenticabili a grandi e piccini.
Tra le altre attrazioni, si potrà vivere l’incanto delle illuminazioni natalizie che abbelliranno le piazze e le vie del centro storico, con un’atmosfera che mescola l’antico fascino del borgo barocco alla magia del Natale.
Non perdere l’occasione di vivere un Natale indimenticabile tra magia, tradizione e divertimento per tutta la famiglia.
Programma completo in aggiornamento suiblamagiadelnatale.it
Ragusa Ibla | 7 Dicembre 2024 – 6 Gennaio 2025
Dal 27 novembre 2024 al 12 gennaio 2025, l’Ecomuseo “I luoghi del lavoro contadino e dei mestieri” di Buscemi e Palazzolo Acreide propone un viaggio immersivo nell’autentica tradizione natalizia siciliana. Questo suggestivo percorso etnografico, incastonato in un paesaggio che ricorda un presepe senza tempo, racconta la sacra nascita attraverso testimonianze uniche della cultura popolare iblea.
Tra piccole case di pietra, antiche chiese barocche e ruderi rupestri, il museo offre una narrazione coinvolgente del Natale siciliano, recuperando simboli e ritualità ormai offuscati dal consumismo moderno. La rappresentazione della Natività trova particolare risalto grazie all’ampia esposizione di presepi tradizionali: opere in ceroplastica, legno, grano, pane, rame e terracotta. Tra questi, spicca il presepe artistico realizzato da Roberto Vanadia di Agrigento, maestro dell’arte plastica presepiale.
L’evento sarà arricchito da documentari e fotografie di Rosario Acquaviva, nonché da canti, musiche tradizionali e degustazioni di dolci e pani rituali tipici degli Iblei. Un’occasione unica per riscoprire l’autenticità del Natale siciliano in un contesto museale di rilievo europeo.
Un’esperienza culturale e sensoriale che unisce storia, arte e fede nella magica atmosfera del Natale.
Ecomuseo “I luoghi del lavoro contadino e dei mestieri”, Buscemi e Palazzolo Acreide | 27 novembre 2024 – 12 gennaio 2025
Pagina 17 di 53