La festa del Santissimo Crocifisso a Monreale si svolge tra aprile e maggio e culmina il giorno 3 maggio con la processione del SS. Crocifisso tra i fedeli che tengono in mano i ceri accesi, sotto una pioggia di petali di rose. I primi giorni della festa sono dedicati alla cultura, allo spettacolo e al folklore.
Le Giornate dell’Agricoltura a Valledolmo è una manifestazione che si tiene tra aprile e maggio. Una manifestazione fieristica così denominata che si svolge dal 1999 sotto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale nell’arco di quattro giornate nel mese di aprile/maggio. La fiera, nata col modesto intento di dare l’opportunità agli agricoltori del circondario di apprezzare le innovazioni tecnologiche del settore agricolo, oggi rappresenta uno strumento di valorizzazione e di rilancio dell’agricoltura del comprensorio e delle attività artigianali che insieme costituiscono la struttura portante dell’economia locale.
L'Infiorata Termitana a Termini Imerese si svolge tra aprile e maggio. La particolarità dell’Infiorata Termitana è la diversità dei temi trattati nelle varie edizioni, in alternanza tra tema religioso e tema culturale.
La Sagra del Carciofo di Cerda si svolge a aprile. Nei giorni dell'evento ci si perde tra degustazioni gratuite, musica dal vivo, spettacoli di cabaret, show cooking, esibizioni di body camouflage, gruppi folkloristici, sbandieratori, figuranti e cortei storici, il tutto per valorizzare i prodotti tipici del territorio.
La Sagra di l’Asineddi a Carini si tiene attorno alla fine aprile. Durante l'evento è possibile degustare gli originali piatti tipici carinesi a base di "Asineddi" ("Zerro" nome comune di alcuni pesci azzurri) ovvero "pasta cu sucu d'Asineddi" e "Asineddi ca cipudda" preparati dai maestri chef dell'Ist. alberghiero "Mursia di Carini.
Pagina 15 di 16
Copyright © 2024 Palermo Eventi e Notizie
Dove non diversamente indicato, i diritti sono riservati
Si raccomanda di verificare sempre gli eventi segnalati con gli organizzatori