Arriva il Circuito del Sacro a Carini: un itinerario che mette insieme tre delle principali realtà storico-monumentali presenti nel territorio, dalle origini paleocristiane della catacomba risalente al IV secolo e relativa all’antica Diocesi di Hykkara, allo splendore barocco delle chiese del centro storico, risalenti al XVII secolo.
Il Palazzo (XI-XII sec.) si erge regale e austero verso l’azzurro cielo siciliano su un antico sito che fu punico, romano, bizantino e infine islamico. Una combinazione unica di architettura islamica e romanica dovuta all’interazione e coesistenza delle sue varie componenti culturali. Re Ruggero II commissionò la costruzione di quattro torri attorno alle quali il castello fu poi realizzato. Due di queste sono ancora esistenti: la Torre Pisana, collegata alla Stanza di Re Ruggero, e la Torre Joharia (dall’arabo aljawhariyya, ingioiellata) dove si trova la Stanza dei Venti.
Leggi tutto: Palazzo Reale o dei Normanni aperto al pubblico
La Polizia Municipale di Palermo ricorda ai cittadini che a partire da domani, venerdì 3 maggio, sino al 31 ottobre, torneranno in vigore gli orari estivi della ZTL
Prende il via Panormus. La scuola adotta la città, il progetto dalla storia trentennale che si rivolge alle istituzioni educative e scolastiche di ogni ordine e grado.
Oltre 400 mila euro alle scuole siciliane per il progetto "Non solo Mizzica - Il siciliano, la lingua di un popolo", che prevede interventi di diffusione e promozione del dialetto.
Pagina 176 di 178
Copyright © 2024 Palermo Eventi e Notizie
Dove non diversamente indicato, i diritti sono riservati
Si raccomanda di verificare sempre gli eventi segnalati con gli organizzatori