Dal 25 ottobre al 17 novembre 2024, il progetto ETNEB: Un viaggio tra Etna e Nebrodi offre un’esperienza unica per esplorare le eccellenze enogastronomiche e culturali di due dei territori più affascinanti della Sicilia. Promossa dall’Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e finanziata dal F.U.N.T. – Ministero del Turismo, la manifestazione propone una serie di eventi diffusi tra le suggestive aree dell’Etna e dei Nebrodi.
L’evento prevede un ricco programma di degustazioni, laboratori, visite guidate e saloni enogastronomici, dove i partecipanti potranno scoprire i sapori autentici di questi luoghi, dai vini vulcanici dell’Etna ai formaggi e al suino nero dei Nebrodi. Le attività includono:
Molti eventi sono gratuiti, offrendo l’opportunità di immergersi nella cultura e nella tradizione siciliana, attraverso un percorso tra sapori e paesaggi mozzafiato. Per maggiori dettagli e il programma completo, visita etneb.it.
Primo appuntamento con l’attesissima rassegna Teatro al Museo 2024-2025, la promossa dal Museo delle Marion...
Primo appuntamento con l’attesissima rassegna Teatro al Museo 2024-2025, la promossa dal Museo delle Marionette, che quest’anno spalancherà le porte alla meraviglia spaziando tra i diversi linguaggi del teatro d’immagine.
Si parte domenica 27 ottobre, alle 17.30 con Demetra, della pluripremiata compagnia spagnola Olympus kids/Agrupación Señor Serrano. Uno spettacolo, in collaborazione con Festival Teatro Bastardo e in occasione del Festival Le vie dei Tesori, in cui i classici si calano nella vita del pubblico attraverso modellini, video, suoni, oggetti. In scena le vicende di Demetra e del re Erisittone, ma anche quelle del nostro pianeta, ora, in un racconto attuale e coinvolgente.
PROGRAMMA
OTTOBRE 2024
Domenica 27 ore 17.30
Demetra
Olympus kids/Agrupación Señor Serrano
in collaborazione con Festival Teatro Bastardo
NOVEMBRE 2024
Domenica 24 ore 17.30
Le avventure di Pinocchio
Stefania Ventura/ Teatro d’Aosta
DICEMBRE 2024
Domenica 15 ore 17.30
Nel giardino di Eva
Testi e regia Chicca Cosentino
con Manuela Tuzzolino e Mirko La Duca
in collaborazione con Radici. Piccolo Museo della Natura
GENNAIO 2025
Domenica 12 ore 17.30
Il Circo degli insetti
String Theatre
FEBBRAIO 2025
Domenica 16 ore 17.30
L’Albero
di e con Nadia Imperio
MARZO 2025
Domenica 16 ore 17.30
Scoppiati
di e con Giacomo Occhi
regia di Beatrice Baruffini
APRILE 2025
Domenica 13 ore 19.00
Paloma, ballata controtempo
Factory Compagnia Transadriatica
Fondazione Sicilia
Largo Gae Aulenti, 2
90133 Palermo
A Natale, il suggestivo borgo di Cammarata, nell’agrigentino, diventa lo scenario naturale per la rappresentazione del Presepe Vivente. Questo affascinante paese, arroccato su una rupe con le sue case addossate l’una all’altra, è stato definito il “paese-presepe” per la sua particolare conformazione. Ogni anno, la comunità locale celebra questa tradizione con una manifestazione che unisce religione e folclore, offrendo ai visitatori un viaggio nel passato e un’opportunità per rivivere le antiche arti e mestieri.
L’edizione 2024 del Presepe Vivente di Cammarata si svolgerà nei giorni 22, 26, 28 e 29 dicembre e 1, 5 e 6 gennaio, con ingresso dalle 17 alle 21. Percorrendo l’itinerario, i visitatori potranno ammirare scene che ricreano momenti di vita familiare e lavorativa del passato, immergendosi in un’atmosfera magica e sacra, dove il confine tra umano e religioso si fonde armoniosamente.
Pagina 21 di 52