- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
Nel Quartiere La Torredi Camporeale (PA), si rinnova l’incanto del Presepe Vivente, in programma nelle giornate del 26, 28 e 29 dicembre 2024, e del 4 e 5 gennaio 2025.
Un evento che regala un’esperienza unica, immergendo i visitatori in un affascinante viaggio nella storia e nelle tradizioni locali.
Oltre 80 figuranti daranno vita a un percorso coinvolgente, ricreando scene di vita quotidiana della Sicilia di un tempo. Fabbri, sarte, calzolai, pastori e ceramisti saranno intenti a rappresentare antichi mestieri, utilizzando strumenti originali e mostrando tecniche artigianali tradizionali.
Un’occasione unica per riscoprire la cultura agricola e artigianale del territorio, in un contesto suggestivo e autentico.
L’intero percorso, inclusa la suggestiva grotta della Natività, è accessibile anche ai visitatori in carrozzina, garantendo a tutti la possibilità di vivere appieno la magia del Natale.
Quartiere La Torre – Camporeale, Palermo | 26-28-29 Dicembre 2024 / 4-5 Gennaio 2025
- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
Nel caratteristico borgo di Torretta (PA), anche quest’anno la magia del Natale prenderà vita con la rappresentazione del Presepe Vivente e la rievocazione degli antichi mestieri. L’evento si terrà in tre date: l’8 dicembre 2024, in occasione della 40ª Edizione della Sagra della Vastedda, e nei pomeriggi del 26 dicembre 2024 e del 6 gennaio 2025, dalle 16:00 alle 20:00.
Organizzato dall’Associazione Culturale “N’Capu u Cummuni”, il presepe è ambientato nella Sicilia di fine Ottocento, all’interno del suggestivo borgo antico che si snoda lungo la via Montello, caratterizzata da una pittoresca scalinata circondata da case storiche. Questo contesto unico offrirà ai visitatori l’opportunità di immergersi in un viaggio nel tempo, tra ricostruzioni dettagliate di scene di vita quotidiana e la rappresentazione degli antichi mestieri siciliani.
Il percorso del presepe culminerà nella capanna della Natività, coinvolgendo i visitatori in un’esperienza autentica e suggestiva. Gli attori in costume daranno vita a momenti di quotidianità del passato, facendo rivivere la tradizione e la cultura locale in un’atmosfera unica e coinvolgente.
Durante la manifestazione, sarà possibile partecipare a degustazioni di prodotti tipici locali come la Faccia di Vecchia, il pane fritto, la Vastedda, l’olio d’oliva, il caciocavallo e dolci natalizi tipici di Torretta, offrendo un’esperienza enogastronomica che celebra le radici del territorio.
Torretta, Palermo | 8-26 Dicembre 2024 / 6 Gennaio 2025
- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
Il Presepe Vivente di Montagnareale, alla sua seconda edizione, animerà il suggestivo centro storico del borgo nelle giornate del 28 e 29 dicembre 2024. L’evento, intitolato “Una stella sorgerà”, offre un’esperienza immersiva che rievoca la magia della notte di Natale, portando i visitatori indietro nel tempo.
Le stradine del borgo si trasformeranno in un palcoscenico vivente, dove scene della Natività prenderanno vita tra ambientazioni storiche, costumi tradizionali e musiche natalizie. Lungo il percorso, i visitatori potranno osservare la ricostruzione di antichi mestieri, pastori intenti nelle loro attività quotidiane, artigiani al lavoro e la suggestiva processione dei Re Magi, guidati dalla luce della stella cometa.
Grazie alla partecipazione dell’intera comunità, il presepe ricrea fedelmente l’atmosfera di un villaggio di duemila anni fa, unendo tradizione e innovazione per offrire un’esperienza emozionante e coinvolgente.
Questo evento rappresenta un’opportunità per riscoprire le radici culturali del territorio e vivere un Natale autentico, immersi in un contesto ricco di storia e spiritualità.
Prenota la visita al Presepe a partire dal giorno 1 Dicembre 2024su presepeviventemontagnareale.it
Montagnareale, Messina | 28-29 Dicembre 2024
Leggi tutto: “Una stella sorgerà” – Presepe Vivente di Montagnareale
- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
La XVI edizione del Presepe Vivente di Termini Imerese, organizzata dalla Comunità Ecclesiale Termitana, si svolgerà nelle giornate del 22 e 26 dicembre 2024 e del 5 gennaio 2025. L’evento offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva nel cuore del centro storico termitano, trasformandolo in un suggestivo scenario dell’antica Palestina.
Accompagnati dai pastori, a cui per primi fu dato l’annuncio della nascita di Gesù, i partecipanti intraprenderanno un viaggio nel tempo, diventando testimoni viventi degli eventi narrati. Durante un percorso della durata di circa due ore, il pubblico potrà ammirare ricostruzioni storiche dettagliate, tra cui la reggia di re Erode, il tempio di Gerusalemme, il mercato di Betlemme e l’accampamento romano. La rappresentazione culmina nella grotta di Betlemme, dove i visitatori, come i pastori di duemila anni fa, potranno vivere momenti di profonda spiritualità e adorazione.
Il presepe vivente di Termini Imerese non è solo una rappresentazione religiosa, ma anche un’occasione per riscoprire il patrimonio artistico e storico della città. Tra i luoghi simbolici del percorso spiccano la chiesa di San Giacomo, conosciuta come lo “Spasimo” di Termini e antica Chiesa Madre, e la Chiesa dell’Annunziata con la sua caratteristica cupola ottagonale maiolicata, che custodisce il presepe marmoreo di Andrea Mancino, la più antica opera presepiale di Sicilia (1494).
L’ingresso al Presepe sarà situato in Piazza Duomo, dove i visitatori saranno accolti da una riproduzione di un antico portale romano. Il percorso, organizzato in gruppi di circa 150 persone, si concluderà nella suggestiva Piazza delle Terme, offrendo un viaggio indimenticabile tra fede, storia e tradizione.
Info e prenotazioni su presepetermini.it
Termini Imerese, Palermo | 22-26 Dicembre 2024 / 5 Gennaio 2025
Leggi tutto: XVI edizione del Presepe Vivente di Termini Imerese
- Dettagli
- Categoria: Eventi in città
Il 22, 25, 26, 29 dicembre 2024 e e l’ 1, 5, 6 gennaio 2025 si terrà a XXVII^ Edizione del Presepe Vivente di Ispica, organizzata dalla Promo Eventi.
Quest’ edizione, intitolata “Una Luce tra le Stelle”, rende omaggio alla lunga tradizione cinematografica che ha tratto ispirazione dalle atmosfere uniche della Sicilia del Sud Est del secondo dopoguerra. La direzione artistica di Peppe Galfo ha concepito un percorso che intreccia i valori più profondi del Natale con la cultura siciliana autentica, in un contesto di grande suggestione.
Il percorso del presepe si sviluppa tra scene di vita quotidiana, mestieri tradizionali e momenti di grande spiritualità, arricchiti da musiche d’autore, narrazioni e canti tradizionali che trasporteranno i visitatori in un viaggio emozionante e coinvolgente, fatto di tradizione, fede e cultura. Un’occasione imperdibile per riscoprire la magia del Natale e la bellezza di un territorio ricco di storia e tradizioni.
Maggiori dettagli disponibili sul sito presepeviventeispica.com
Ispica, Ragusa | 22-25-26-29 Dicembre 2024 / 1-5-6 Gennaio 2025
Altri articoli …
- Presepe Vivente di Monterosso Almo
- Presepe Vivente Enogastronomico di Vizzini
- Natale a Mineo
- Presepe Vivente di Gangi – “Da Nazareth a Betlemme”
- V edizione di Naso Città Presepe
- Presepe d’InCanto a Petralia Soprana
- Ragusa Ibla – Magia del Natale
- L’Ecomuseo di Buscemi e Palazzolo Acreide racconta il Natale nella tradizione popolare siciliana
- XVIII Edizione Premio Nazionale delle Arti 2024 – Comunità di Saperi
- Narrazioni armoniche. Voci nella periferia del centro
Pagina 5 di 43