Il Presepe Vivente di Monterosso Almo, uno dei più antichi e rinomati della Sicilia, si svolge ogni anno nel caratteristico quartiere Matrice del borgo. Questo evento offre ai visitatori un’esperienza unica, immergendoli nell’atmosfera natalizia di un tempo attraverso la rievocazione di tradizioni e mestieri antichi.
Il 26 e il 29 dicembre 2024, e nei giorni 1, 5 e 6 gennaio 2025, il percorso del presepe vivente si svilupperà tra le viuzze del quartiere, dove oltre 150 figuranti, in costumi tradizionali, ricreano scene di vita quotidiana della Palestina di duemila anni fa.
I mestieri antichi, come i curdari, u fìrraru, u cirnituri, a lavannara e scarparu, vengono rivissuti, offrendo ai visitatori uno spaccato autentico della cultura e della vita di un tempo.
Il percorso si snoda in un viaggio emozionante che, attraverso scene di vita quotidiana, artigianato e tradizioni, avvolge il visitatore in un’atmosfera di grande suggestione. Il suono delle cornamuse segna l’avvicinarsi alla grotta della Natività, cuore del presepe, dove la scena della Natività, con i Magii, l’asinello, il bue, Maria, Giuseppe e il Bambinello, rappresenta il culmine di un’esperienza che unisce fede, cultura e tradizione.
Il Presepe Vivente di Monterosso Almo è un evento che ogni anno attira numerosi visitatori, desiderosi di scoprire la storia, le tradizioni e la cultura di uno dei borghi più belli d’Italia, in un’atmosfera di grande emozione e spiritualità.
Monterosso Almo, Ragusa | 26-29 Dicembre 2024 / 1-5-6 Gennaio 2025
Il suggestivo borgo antico di Vizzini diventa il palcoscenico del Presepe ViventeEnogastronomico, un evento che celebra la tradizione e la cultura siciliana.
Dal 22 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, nelle date del 22-26-29 dicembre e del 1-5-6 gennaio, i visitatori potranno passeggiare tra le stradine storiche, avvolti da un’atmosfera d’altri tempi. Le scene di vita quotidiana del presepe prendono vita grazie ai figuranti in costume.
L’esperienza è arricchita dalla presenza di prodotti tipici locali, che offrono l’opportunità di scoprire i sapori autentici della Sicilia. Questo evento non è solo un omaggio alle tradizioni natalizie, ma anche un tributo all’eredità culturale di Giovanni Verga, il celebre scrittore verista, profondamente legato a queste terre.
Partecipare al Presepe Vivente di Vizzini significa immergersi in un viaggio tra storia, sapori e tradizione, in un contesto scenografico che emoziona e racconta l’autentica anima siciliana.
Per maggiori dettagli e prenotazioni visitare la pagina Facebook del Presepe.
Vizzini, Catania | 22-26-29 dicembre 2024 / 1- 5-6 gennaio 2025
Dal 2 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il suggestivo centro storico di Mineo si trasforma in un percorso immersivo tra presepi artistici, tradizione e cultura. Le stradine medievali ospiteranno le creazioni dei maestri presepisti locali, offrendo ai visitatori un’esperienza unica dove arte e tradizione si fondono. Durante la manifestazione sarà possibile visitare la Casa di Babbo Natale, la Casa Museo “Luigi Capuana” e il Museo Civico “Tamburino Merlini”, oltre a mostre ed esposizioni allestite nei locali storici del borgo.
Il Presepe Vivente sarà visitabile dalle 17:00 alle 22:00 su prenotazione nelle giornate ufficiali del 25, 26 e 29 dicembre, e del 5 e 6 gennaio. Inoltre, un’area food dedicata offrirà la possibilità di degustare i prodotti della tradizione locale.
I vicoli di Mineo si animeranno con un’atmosfera suggestiva, tra cultura, arte e sapori che rendono il Natale un momento magico e indimenticabile.
Per info e prenotazioni al Presepe Vivente visitare la pagina Facebook.
Mineo, Catania | 2 Dicembre 2024 – 6 Gennaio 2025
Dal 26 al 29 dicembre torna “Da Nazareth a Betlemme”, uno dei presepi viventi più suggestivi della Sicilia, ambientato nel cuore del centro storico di Gangi, proclamato Borgo più Bello d’Italia 2014.
Scalinate, torri e viuzze si trasformeranno in un autentico villaggio palestinese, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente.
Grazie a un accurato studio storico-antropologico e religioso, la Natività viene rappresentata con grande realismo da oltre cento figuranti in costumi dell’epoca. Le scene rievocano la vita sociale della Palestina ai tempi della nascita di Gesù, con rappresentazioni delle attività quotidiane, della corte di Erode e della presenza militare romana.
Un’atmosfera unica è creata dalla colonna sonora e da una voce fuori campo che accompagna i visitatori lungo il percorso, illustrando ogni scena e offrendo spunti di riflessione. La narrazione priva di dialoghi diretti permette di immergersi nel mistero della Natività attraverso un viaggio emozionante e spirituale, culminando nella grotta di Betlemme.
Un viaggio nel mistero della vita:
“Il silenzio… Una voce… Un viaggio… La vita…”
La regia è curata da Peppuccio Ballistreri, Carmelo Domina, Giovanni Germanà, Luciano Inguaggiato e Stefano Sauro.
Vivi la magia del Natale nel borgo di Gangi: un’esperienza indimenticabile che unisce tradizione, storia e suggestioni natalizie, pronta a emozionare grandi e piccoli!
Maggiori informazioni e biglietti disponibili su presepeviventegangi.com
Gangi, Palermo | 26-27-28-29 Dicembre 2024
Leggi tutto: Presepe Vivente di Gangi – “Da Nazareth a Betlemme”
Dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, Naso ospita la quinta edizione di “Naso Città Presepe”, un evento dedicato al tema “Dialogo, Pace, Accoglienza”. Un ricco calendario di appuntamenti culturali e artistici animerà la città, con momenti dedicati a grandi e piccoli.
Le vie, le scalinate e le piazze del centro storico e delle contrade ospiteranno, dall’8 dicembre, si trasformeranno in un suggestivo percorso con installazioni presepiali artistiche, cuore dell’iniziativa. Mentre il 28 dicembre il centro storico prenderà vita con il Presepe Vivente: un emozionante viaggio tra figuranti, artigiani e sapori tradizionali per rivivere la Natività.
Il programma prevede anche numerosi appuntamenti:
Un evento ricco di tradizione e comunità, per vivere insieme la magia del Natale.
Naso, Messina | 30 Novembre 2024 – 6 Gennaio 2025
Pagina 15 di 52