La U.O.C. di Epidemiologia Clinica del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone” di Palermo è in cerca di volontari da coinvolgere nell’ambito del progetto di ricerca “INNOPREV” per lo sviluppo e implementazione di approcci innovativi per la prevenzione del rischio di insorgenza delle malattie cardiovascolari.
Le attività di ricerca, coordinate da Walter Mazzucco, professore di Igiene Generale ed Applicata presso l’Università degli Studi di Palermo e dirigente medico dell’U.O.C. Epidemiologia Clinica, sono rivolte alla popolazione generale e consistono nella realizzazione di un community trial che, a seguito di una profilazione del rischio cardiovascolare, consentirà di offrire al singolo individuo aderente alla sperimentazione una strategia di prevenzione personalizzata.
I soggetti reclutati potranno essere sottoposti a un test di profilazione genetica tramite un semplice tampone salivare e/o potranno ricevere un uno smartwatch per la rilevazione di parametri biologici.
Allo studio possono partecipare persone in buona salute, di un’età compresa tra i 40 ed i 69 anni, e con le seguenti caratteristiche:
• assenza di precedenti eventi cardiovascolari (infarti, trombosi, ictus);
• non affette da diabete o da ipercolesterolemia familiare su base genetica, precedentemente diagnosticati;
• con un rischio cardiovascolare intermedio, che verrà calcolato attraverso un apposito algoritmo, e che risulterà decisivo ai fini del reclutamento.
Per partecipare è possibile inviare una e-mail a 
Le attività di reclutamento e di ricerca sono realizzate in collaborazione con la U.O.C. di Medicina Interna con Stroke Care del Policlinico Universitario, diretta dal prof. Antonino Tuttolomondo.
È prevista la partecipazione attiva anche dei medici in formazione specialistica della Scuola di Specializzazione in Igiene Medicina Preventiva dell’Università di Palermo, diretta dal prof. Walter Mazzucco, e degli studenti in Assistenza sanitaria iscritti ai Corsi di studio della Prevenzione della medesima Università, coordinati dal prof. Carmelo Maida.
Lo studio, della durata biennale e finanziato dal Ministero della Salute con i fondi del PNRR, ha come capofila l’IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli e viene svolto in collaborazione con l’A.O.U. Policlinico “G. Rodolico - San Marco” di Catania e l’Università degli Studi di Perugia.
 Palermo Eventi e Notizie
	    	  	
	    	     	Palermo Eventi e Notizie	    
	  	   
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			




 Chiazz’Art
                                Chiazz’Art                         Sole Luna Doc Film Festival
                                Sole Luna Doc Film Festival                         Festival dell'Origano
                                Festival dell'Origano                         Mercurio Festival
                                Mercurio Festival                         Castello Di...vino
                                Castello Di...vino                         Animaphix Film Festival
                                Animaphix Film Festival                         Notte di Zucchero
                                Notte di Zucchero                         Prima Onda Fest
                                Prima Onda Fest                         Sagra delle ciliegie
                                Sagra delle ciliegie                         Palermo Tattoo Convention
                                Palermo Tattoo Convention