“Aperi-Art”: la donazione di un’opera d’arte servirà a sostenere le attività della Caritas interparrocchiale di Bagheria ed Aspra
Il grande cinema archeologico e i suoi protagonisti tornano di scena in Sicilia con la seconda edizione del “Naxos Archeofilm 2024”, il festival di archeologia, arte e ambiente in programma a Giardini Naxos il 12, 13 e 14 luglio 2024 nell’area archeologica del Parco di Naxos, prima colonia dei greci nell’isola.
Il “Naxos Archeofilm 2024” è prodotto dal Parco archeologico Naxos Taormina e organizzato in collaborazione con la Fondazione Sebastiano Tusa e con Firenze Archeofilm/Archeologia Viva direzione Piero Pruneti. Nell’arco di tre giorni proporrà al pubblico proiezioni di film-capolavoro selezionati a livello mondiale e incontri con archeologi, studiosi e documentaristi intervistati dal vivo per un viaggio avanti e indietro sulla linea del tempo, alla scoperta delle più antiche civiltà del passato.
Due i premi che saranno consegnati: il “Naxos Archeofilm 2024” attribuito dal pubblico al film più gradito (ogni sera potrà esprimere il proprio voto su apposite schede) e il “Premio Sebastiano Tusa” assegnato alla personalità che si è distinta nella comunicazione dei beni culturali. Tutte le serate sono a ingresso gratuito e si svolgeranno al Teatro della Nike del Parco di Naxos e iniziano alle 21.15.
Scopri il programma completo sul sito ufficiale: https://www.parconaxostaormina.com/
12 – 14 luglio 2024 | Parco Archeologico Naxos
Un viaggio attraverso le tradizioni, le storie, i sapori e le atmosfere del cibo di strada Mediterraneo e non solo. Tutto questo è Stragusto, il Festival del cibo da strada e dei Mercati che riaccende la splendida Piazza Mercato del Pesce di Trapani, accogliendo numerosi produttori.
L’obiettivo di “Stragusto”, iniziativa organizzata da Trapani Welcome con il patrocinio del Comune di Trapani è quello di recuperare e valorizzare il grande patrimonio offerto dai produttori del cibo da strada, veri e propri artigiani del gusto, che tramandano la tradizione culinaria della propria zona di generazione in generazione. Il cibo, specie quello da strada è espressione e patrimonio di una comunità, è storia ma anche evoluzione delle abitudini e dei gusti, da qui nasce “Stragusto”, ed è in questo contesto che la diversità diviene ricchezza, in un luogo perfetto per questo evento, come la Sicilia, che da secoli accoglie numerosi popoli e tradizioni.
Confermata l’area wine tasting per assaporare i migliori vini del territorio, guidati da esperti del settore, nello splendido scenario delle Mura di Tramontana, a due passi dalla piazza, magari davanti ad uno dei magici tramonti che Trapani sa regalare.
Ulteriori informazioni sulla manifestazione si potranno trovare sul sito: www.stragusto.it.
24 – 28 luglio 2024 | Trapani
Pagina 205 di 257