Il Mercurio Festival si tiene tra settembre e ottobre ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Particolarità del festival multidisciplinare è che gli artisti stessi sono i protagonisti della sua direzione. In questo evento sono appunto gli artisti stessi al centro di una direzione, una comunità di artisti che si riconoscono in altri artisti e si scelgono di edizione in edizione. Teatro, Danza, Cinema, Musica, Performing Arts e Visual/digital Arts sono al solito le arti in cui spazia il festival.
Gli obiettivi di Castello di...vino, la due giorni, in programma il 9 e 10 giugno all'interno del Castello di Carini sono quelli di promuovere la cultura del vino artigianale, valorizzare il patrimonio storico-culturale di Carini e stimolare l'economia locale attraverso il turismo enogastronomico. Protagonisti sono i vignaioli della Regione Sicilia, e offrirà ai visitatori l'opportunità di degustare una vasta gamma di vini naturali, biologici e biodinamici e di partecipare a workshop, seminari e incontri con i produttori. Un'occasione unica per esplorare la tradizione vitivinicola in un contesto storico di grande fascino quale è il Castello di Carini.
Animaphix Film Festival a Palermo, con proiezioni, masterclass, talks ed eventi speciali dedicati al mondo dell’animazione, ha l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte e la cultura del cinema d’animazione in Sicilia.
Prima Onda Fest si tiene a Palermo tra ottobre e novembre. Spazio, collaborazione, linguaggi, accoglienza, rapporto tra spettatore e artista. Aggregazione di realtà teatrali, musicali e di danza per trovare percorsi trasversali alle diverse discipline. Prima Onda è un festival di arti performative che mette insieme teatro, musica, danza e formazione, realizzato grazie a una rete di partner in continua espansione, con un fare che allarga le relazioni.
La Sagra delle ciliegie a Chiusa Sclafani si tiene a giugno. Un importante evento, parte integrante degli interventi per la promozione agro-turistica, che celebra la ciliegia tipica di Chiusa Sclafani e funge da catalizzatore per la promozione del territorio locale, delle sue radici storiche e tradizionali, nonché degli altri prodotti tipici della territorio. La Sagra, ormai consolidata nel panorama locale, continua a essere un punto di riferimento per la valorizzazione turistica, attrattiva per visitatori provenienti da ogni angolo della Sicilia, contribuendo così a far conoscere la ciliegia di Chiusa Sclafani in ogni parte dell'isola.
Pagina 221 di 257