Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, per il sesto anno tornano in Sicilia i treni storici della Fondazione delle Ferrovie dello Stato. Il 2024 sarà caratterizzato da un ricco programma che, fino al prossimo dicembre, permetterà di raggiungere in treno d’epoca le località più belle dell’Isola.
Il programma dei treni storici 2024 in Sicilia prevede 33 appuntamenti e partirà sabato 14 settembre per concludersi domenica 8 dicembre.
Tra le destinazioni previste:
Le partenze avverranno da Palermo, Messina e Catania. Come nelle passate edizioni, è prevista la collaborazione con la Ferrovia Circumetnea per raggiungere da Giarre il centro di Bronte, con trasbordo dal treno storico alle automotrici FCE.
SCOPRI IL CALENDARIO DEI TRENI STORICI IN SICILIA
I biglietti per viaggiare a bordo dei treni storici sono acquistabili su tutti i canali di vendita Trenitalia e direttamente a bordo treno fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’iniziativa è sostenuta e promossa dalla Regione Siciliana tramite l’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo in collaborazione con la Fondazione FS.
Leggi tutto: Seconda edizione delle Vie dei Tesori a Corleone: dieci siti e due ghost town
La grande mostra archeologica e multimediale intitolata “Da Tauromenion a Tauromenium. La città invisibile tra storia e archeologia” si svolge a Palazzo Ciampoli a Taormina dal 7 agosto al 30 novembre 2024, con visite disponibili tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
Un momento particolarmente atteso dalla comunità locale è stato il ritorno a Taormina della famosa statua in marmo della “Sacerdotessa di Iside”, rinvenuta nel 1867 vicino alla chiesa di San Pancrazio e trasferita al Museo Salinas di Palermo nel 1868. La statua non era presente a Taormina dal 2001, quando fu esposta in una mostra organizzata dalla Soprintendenza di Messina e dal Comune di Taormina a Badia Vecchia.
Sei le sezioni tematiche del percorso espositivo, che si snoda sui due piani di Palazzo Ciampoli. Si parte dalle tracce delle popolazioni sicule documentate dalla necropoli di Cocolonazzo: le origini, vivere e abitare a Tauromenion/ium: le case degli uomini; gli edifici pubblici, i luoghi del sacro, le necropoli, dal teatro all’anfiteatro, il collezionismo. Mentre una carta archeologica, ricostruzioni 3D e un apparato multimediale e immersivo (video e video mapping) faranno rivivere ai visitatori l’esperienza di aggirarsi tra vicoli attuali e dentro la città antica.
Palazzo Ciampoli, Taormina | 7 agosto – 30 novembre 2024
Pagina 180 di 256