Sagra dell’olio e della mandorla a Montemaggiore Belsito si tiene a metà novembre. Tre giorni dedicati alla riscoperta di antiche tradizioni e antichi sapori accompagnati da spettacoli, street food, musica e tanto divertimento. Porte aperte al museo civico Giovanna Bellomo; sarà possibile visitare la chiesa di Sant’Agata, la chiesa del Santissimo Crocifisso, e la chiesa delle Grazie.
Leggi tutto: Sagra dell’olio e della mandorla a Montemaggiore Belsito
A metà novembre alla Real Cantina Borbonica di Partinico si festeggia l’olio extravergine d’oliva siciliano con “Novell’Olio“. Tre giorni dedicati all’olio made in Sicily attraverso esperienze dirette, talk informativi e dibattiti sul suo impiego nonché sull’oleotursimo, la nuova frontiera del turismo esperienziale che, attraverso la visita di frantoi e uliveti, consente un approccio ‘green’ al visitatore. L’evento, organizzato dalla Pro Loco Cesarò Partinico APS, ha richiama migliaia di visitatori da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia.
Leggi tutto: Novell’Olio alla Real Cantina Borbonica di Partinico
Sapori d’Autunno a Isnello si concentra sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio. Giunta alla IX edizione, a metà novembre la Proloco organizza “Sapori d’Autunno”, in piazza Mazzini sono allestiti diversi stand dove assaporare minestre, verdure, grigliate e dolci tipici.
Dolcemente Castelbuono è in programma a inzio dicembre nel borgo madonita che ospita la kermesse gastronomica dedicata prevalentemente ai dolci siciliani.
La Sagra della Vastedda di Torretta si tiene a dicembre, l'8 dicembre, nel giorno della festa dell’Immacolata Concezione. Quella del 2024 sarà l'edizione, pensate un pò, numero 40. A sfornare la Vastedda, protagonista della sagra, sono i forni del paese che già dalle prime ore della notte cominciano a preparare l'impasto per le vastedde da offrire calde e condite con olio d’annata, sale, pepe e caciocavallo.
Pagina 13 di 16
Copyright © 2024 Palermo Eventi e Notizie
Dove non diversamente indicato, i diritti sono riservati
Si raccomanda di verificare sempre gli eventi segnalati con gli organizzatori