Ritorna dal 10 al 12 giugno a Palermo, Altre Rive, il Festival Cinematografico Interculturale. Il festival è un'iniziativa dell’Ambasciata di Germania e del Goethe-Institut Palermo e propone anche quest’announa selezione di film provenienti dalle ultime edizioni della Berlinale e da altri prestigiosi festival internazionali.
Leggi tutto: Altre Rive - Festival Cinematografico Interculturale 2024
Borgo Film Fest – Premio Frank Capra è il festival del turismo cinematografico nei borghi.
Il festival si svolge nella suggestiva cornice del borgo di Bisacquino ed ha come obiettivo quello di valorizzare i borghi storici attraverso il legame tra il cinema e il turismo. All’interno del festival viene dato grande rilievo alle opere del regista Frank Capra, nativo di Bisacquino, al fine di valorizzare anche la storia del borgo.
20 – 23 giugno 2024
Anche quest’anno il 3 Novembre torna puntuale a Catania la “Maratona Belliniana”, giorno in cui la città dove Vincenzo Bellini nacque nel 1801 festeggia il suo compleanno.
In occasione della XVI edizione del Festival Belliniano un’intera giornata dedicata a Vincenzo Bellini, ideata da Enrico Castiglione, tra proiezioni, mostra ed eventi che culminerà al Duomo di Catania, la Cattedrale di Sant’Agata, con il tradizionale Concerto Straordinario per l’anniversario della nascita di Vincenzo Bellini.
3 novembre 2024 | Duomo di Catania
Torna anche nel 2024 l’Eolie Music Fest, il festival musicale (ma non solo) che si tiene alle Isole Eolie da giovedì 4 a domenica 7 luglio.
Evento unico nel suo genere, permette agli spettatori di godere di grande musica live e di performance artistiche innovative immersi in uno scenario naturale senza paragoni. Quest’anno oltre a Salina e Lipari, due delle isole protagoniste nelle scorse edizioni, anche Panarea ospiterà alcuni appuntamenti del festival.
5 luglio, Santa Marina di Salina: Marlene Kuntz, Subsonica (live acustico), DJ Ralf
6 luglio, Lipari: Silent Bob & Sick Budd, Ensi & Nerone, Willie Peyote
7 luglio, Panarea: Diodato
Ritorna in scena a Gibellina, tra il Baglio di Stefano e il Cretto di Burri, dal 5 luglio al 10 agosto 2024, le Orestiadi con il tema “La forza delle parole”.
In linea con il progetto portato avanti in questi anni con la direzione artistica di Alfio Scuderi, il Festival si conferma polo del Contemporaneo in Sicilia con il suo articolato programma tra teatro, musica e arte visive, e prova a far vivere e raccontare la contemporaneità come linguaggio vivo ed in divenire, attraverso performance originali che costituiscono l’anima del Festival.
Quattordici spettacoli: due anteprime, quattro prime nazionali, due progetti speciali site specific e inediti.
Pagina 219 di 257