Il “Termini Book Festival“ è una kermesse letteraria ideata e diretta da Giorgio Lupo in programma presso la Terrazza al Belvedere e al Cortile Maltese di Termini Imerese a metà settembre (quest'anno l'appuntamente è dal 13 al 15 settembre 2024). La manifestazione è cresciuta molto in termini di qualità e di visibilità nazionale grazie anche alla consolidata partnership con Il Giallo Mondadori con cui è stato ideato il Premio Termini Book Festival.
Nel segno di Guglielmo a Monreale è una manifestazione annuale che si svolge nel mese di settembre dedicata all’epoca e alla cultura del Regno di Guglielmo. La rievocazione storica celebra il dono che Re Guglielmo II, fece alla Madonna, “regalandole” la cattedrale di Monreale.
“Macaria“ è il festival dedicato alla pasta. La manifestazione si svolge tra fine settembre e inizio ottobre a Terrasini. Un weekend di degustazioni, laboratori sulla preparazione della pasta, cooking demo che vedranno la partecipazione attiva di chef che mostreranno le tecniche di cucina, tavole rotonde e approfondimenti, oltre a concerti live serali, il tutto sarà ospitato nel baglio dell’ottocentesco Palazzo d’Aumale.
Camporeale Days è una manifestazione che valorizza e promuove le risorse enogastronomiche, artistiche, artigianali e turistiche dell’Alto Belìce e la Doc Monreale. Teatro della manifestazione è Camporeale, piccolo comune di tremila abitanti, nella parte orientale del Val di Mazara, al confine delle province di Agrigento, Trapani e Palermo e a cavallo da due rinomate produzioni vinicole: Doc Alcamo e la Doc Monreale.
La Sagra del Fico d´India e del Masticuttè (marmellata di fico d’india) si tiene a inizio ottobre a Alimena. E' previsto un menù completo a base di fico d’India che comprende la mostarda, i masticuttè (una tipica marmellata di fico d’india), bucce di fico d’India fritte.
Pagina 236 di 257
Copyright © 2024 Palermo Eventi e Notizie
Dove non diversamente indicato, i diritti sono riservati
Si raccomanda di verificare sempre gli eventi segnalati con gli organizzatori