Appuntamento a fine ottobre al Piccolo Parco Urbano di Bagheria per all’Oktober Fest. Un weekend tra i pini dove ci saranno tanto cibo e ottime birre. Musica, spettacoli, attività motrici e sportive per i bambini, il “Battesimo della Sella” con gli amici Pony, oltre alle promozioni e offerte per birroni, wurstel e crauti, salsiccia e patate, cosi come vuole la tradizione bavarese.
La Sagra della Pizza a Campofelice di Roccella si tiene a fine ottobre. Un evento dedicato alla pizza, e al trionfo di sapori che la caratterizza. Un grande appuntamento anche per mettere a confronto la scuola napoletana con quella siciliana, valorizzando esperienze e contaminazioni. Durante l’iniziativa previsto un trofeo di pizza acrobatica.
All’Orto Botanico di Palermo si tiene a fine ottobre Zagara d’Autunno. Mostra mercato del florovivaismo per gli appassionati di botanica e di verde. La manifestazione ideata e organizzata dall’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, nel 2023 festeggia la 25esima edizione. Tre giorni di mostre, workshop, laboratori di giardinaggio, presentazioni di libri. Presenti espositori e vivaisti specializzati che propongono le piante migliori dalle loro collezioni, alcune originali, altre curiose e rare.
La Festa dei Sapori Madoniti a Petralia Sottana si tiene solitamente a fine ottobre. Un lungo fine settimana dedicato a gusto, cultura e tradizione che ormai da anni saluta l’arrivo della nuova stagione. La Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno, organizzata dall’Associazione Comunale Commercianti e interamente finanziata dal Comune di Petralia Sottana, è un appuntamento ormai fisso nel calendario petraliese. Si tratta di una vetrina di eccellenze, che richiama ogni anno un gran numero di visitatori da tutta la Sicilia.
Il “Cheese Festival“ si tiene a novembre a Collesano. Fulcro dell'evento è il corso principale del paese, che per tutti i giorni del festival accoglierà anche un’area mercatale per degustazione e vendita di formaggi e di altre delizie culinarie. Sempre al centro del paese viene allestito il “marcatu”, una rappresentazione della lavorazione e della produzione di tipicità locali quali il vino e la ricotta.
Pagina 239 di 257
Copyright © 2024 Palermo Eventi e Notizie
Dove non diversamente indicato, i diritti sono riservati
Si raccomanda di verificare sempre gli eventi segnalati con gli organizzatori